Premio "Gambrinus Giuseppe Mazzotti"
Via Capitello, 18 - San Polo di Piave

Referente:
Il Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti è riuscito a imporsi nel corso degli anni come uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel panorama italiano. Grazie alla passione e all'impegno degli organizzatori - ma favorito anche dalla presenza di una giuria qualificata e argomenti di estremo interesse e attualità, affrontati globalmente con cura e rigore - il premio ha saputo ritagliarsi un posto d'onore fra le iniziative riconosciute dalla stampa, dai media e dal mondo della cultura in generale.
Un Premio Vivo, come viene definito nel portale dell'associazione, che ha visto crescere con gli anni la partecipazione di autori, case editrici e pubblico, concordi nel riconoscergli il merito di aver saputo onorare la tensione verso il futuro e l'innato eclettismo che caratterizzarono la vita e l'opera del letterato veneto, fra i primi a schierarsi per la difesa dell'ambiente e del territorio.
Il premio si articola in sei sezioni, distinte in due terne che si alternano di anno in anno:
La prima, che caratterizzerà l'edizione 2017:
- Montagna;
- Esplorazione;
- Finestra sulle Venezie;
e la seconda:
- Alpinismo;
- Ecologia e paesaggio;
- Artigianato di tradizione.
Da alcuni anni è stato inoltre istituito il Premio Juniores: un contest rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e a quelli di lingua italiana di Slovenia e Croazia, per coinvolgere anche i ragazzi attraverso un progetto educativo che è anche una forma di liberazione della loro curiosità e fantasia.
Da trentaquattro anni il Parco Gambrinus, a San Polo di Piave, si trasforma in teatro e celebra la cultura assieme alle istituzioni, alla popolazione e agli esponenti del mondo della letteratura. Ogni terzo sabato di novembre.
Sito web: www.premiomazzotti.it