Scritture in lingua madre. Il festival dei diritti linguistici di Ostana
Frazione S. Antonio, 60 - Ostana

Per quattro giorni il piccolo paese Ostana diventa ogni anno la casa di un festival multilinguisitco di letteratura, arte, cinema e musica. Un punto di incontro per artisti e visitatori curiosi di conosere ed ascoltare suoni in via d'estinzione, scoprendo attraverso di essi le storie dei popoli che li tramandano parlando le loro lingue madri.
Il Premio è una occasione importante di incontro e condivisione che connette, mettendoli in comunicazione, autori di lingue minoritarie, dando vita ad una rete anno dopo anno più solida e partecipata.
Rivendicare i propri diritti linguistici chiedendo di essere riconosciuti e difesi è l'impegno assunto dagli aderenti a questa iniziativa, provenienti da ogni parte del mondo.
«Nelle sette precedenti edizioni - si legge sul comunicato stampa dell'Associaizone Chambra d'Oc, attiva nella promozione e salvaguardia della lingua occitana - il Premio Ostana ha dato voce a Friulano, Sloveno, Cimbro, Ladino, Armeno, Sardo, Tibetano, Basco, Rromani, Tutunaku, Catalano, Huave, Bretone, Sami, Ebraico, Maltese, Corso, Cheyenne, Curdo, Maori e Galiziano. Lo scorso anno si sono incontrati a Ostana intellettuali di lingua madre provenienti dall'Ecuador, dalla Nigeria, dai Paesi Baschi, dalla Frisia e dalla Grecia salentina».
Quest'anno, la nona edizione di Scritture in lingua madre ha portato a Ostana esponenti di lingua Amazigh-kabyla provenienti dall'Algeria, Inuit dal Canada, parlanti Nynorsk dalla Norvegia, Gallesi dalla Gran Bretagna e, chiaramente, Occitani.
Quattro le mostre presentate nel corso dell'iniziativa:
- "Le lingue, tesori nascosti che vogliono emergere: lo scrivo in..." a cura di Diego Corraine;
- "8 anni di Premio Ostana" a cura di Sergio Beccio;
- "Disegni miniati" a cura di Francesco Severini;
- "Vioule, Violoun, e Semitoun dedins lou Pourtoun" a cura di Celeste Ruà e Bouligar.
La cerimonia di consegna del Premio Ostana è una occasione irripetibile per ascoltare i suoni di lingue antiche, poco diffuse e sconosciute ai più, grazie a letture dal vivo in lingua originale.
Sito web: www.chambradoc.it/Edizione2017PremioOstana/PREMIO-OSTANA-Scritture-in-Lingua-Madre-2017-Ostana-CN-IX-ed.page