Progetto Cabannina

QUANDO 11 - 14 maggio 2017
DOVE Fiera internazionale Slow Fish
Piazza Caricamento-  Genova

Referente: 

Roberta Cevasco

Il progetto "Cabannina" - come presentato a Torino nell'ambito di Terra Madre il 26 settembre 2016 e grazie alla sinergia tra diversi centri di ricerca (UniSG, UniGe/LASA, UniPr, UPO, ecc.) - intende costruire una palestra sperimentale e interdisciplinare per la valorizzazione della razza bovina "Cabannina" e delle sue produzioni (formaggio, sarazzo, carne, ecc.), dei suoi pascoli e paesaggi di interesse storico nell'Appennino ligure-orientale.

A tale scopo sono state coinvolte tutte le competenze interessate, dai produttori e portatori di interesse locali all'ARPAC (Associazione Produttori e Allevatori della Razza Cabannina-presidio Slow Food), ai Comuni (sinergie con il progetto Strategia Nazionale Aree Interne) e i Parchi.

Obiettivo è l'attivazione sul campo di laboratori permanenti di ricerca-didattica collegata alle aziende per la valorizzazione delle produzioni locali e per la gestione ambientale - riconoscendo agli allevatori di Cabannina non solo il ruolo di produttori di latte, carne, lavoro, ma anche di produttori/riproduttori di ambiente (acqua, suolo, vegetazione, biodiversità).

Tale modello potrà funzionare da "attivatore" per altre aree del sistema "Appennino", unendo produttori e allevatori in una rete che permetta a questi luoghi "altri" di ritrovare un ruolo da protagonisti grazie al riconoscimento economico delle "esternalità positive" dei sistemi produttivi locali.

Sito web: www.unisg.it
best replica watches usa