Quale futuro per la montagna bellunese? Ne ha parlato la Fondazione G. Angelini

La Fondazione G. Angelini ed Etifor (spin-off dell'Università di Padova) hanno organizzato il percorso partecipativo “Quale futuro per la montagna bellunese?” rivolto sia agli addetti di settore sia aperto alla cittadinanza per confrontarsi sul futuro del territorio dopo Vaia. A quasi un due anni e mezzo dall'evento è arrivato il tempo di prepararsi alle sfide del futuro alla luce di quanto avvenuto: per fare questo è necessario riunire i protagonisti del territorio per identificare le criticità emerse e le lezioni apprese, promuovere le buone pratiche e le esperienze positive di innovazione e rilancio, definire proposte operative per il prossimo futuro. Ecco quindi che “Vaia” può trasformarsi in un'occasione per confrontarsi su quale futuro vogliamo per il nostro territorio.
Il percorso si è articolato in tre laboratori partecipativi aperti a tutti i cittadini distribuiti su alcune aree della Provincia: la Valbelluna, il Cadore e l'Agordino:
16 luglio 2021 • Mel (Borgo Valbelluna), piazza Papa Luciani
22 luglio 2021 • Pieve di Cadore, piazza Tiziano
23 luglio 2021 • Agordo, p.le Marconi
I laboratori sono stati pensati come degli spazi aperti di incontro e confronto senza orari prestabiliti; ogni interessato ha avuto modo di portare la propria testimonianza e le proprie proposte e idee per il territorio. I temi di confronto si sono concentrati sulla gestione del territorio, servizi e infrastrutture e sulle opportunità di sviluppo della montagna. La discussione è stata supportata dalla presenza di facilitatori ed esperti sulla base di una metodologia già utilizzata in contesti simili, che si è avvalsa di supporti visivi in un ambiente informale di apertura e ascolto.
I laboratori hanno permesso di raccogliere esperienze, idee e proposte di chi vive e opera nel territorio montano bellunese ponendo in luce l'unicità del vivere in montagna, ancor più nella sfida legata al cambiamento climatico in atto, e stimolare una riflessione e una risposta dalle Istituzioni regionali e nazionali.
Per informazioni: anna@angelini-fondazione.it; progetti@angelini-fondazione.it