Ritorna INNOVALP! Un percorso a tappe per le persone e i territori delle Terre Alte
Piazza XX Settembre- Tolmezzo

Nel contesto di un mondo in continuo cambiamento, INNOVALP 2023 affronta la sfida delle Trasformazioni nella prospettiva di affrontare la complessità del presente e di creare valore per le comunità.
Si tratta di un percorso articolato a tappe:
- INNOVALP per le scuole
- INNOVALP DAY
- INNOVALP Training Acceleratore Residenziale Estivo.
I primi due eventi di stampo laboratoriale e partecipativo, si svolgeranno il 3, 4 e 5 maggio nella centrale piazza XX Settembre di Tolmezzo. Il training acceleratore residenziale estivo si terrà il mese di luglio ad Arta Terme e coinvolgerà ragazzi e ragazze tra i 18 e 35 anni provenienti da tutta Italia. L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
INNOVALP per le scuole
I lavori di "Innovalp Day"saranno anticipati, il 3 e 4 maggio, dai laboratori per i ragazzi delle Scuole Superiori della montagna friulana.
Obiettivo generale sarà quello di creare delle condizioni di benessere attraverso la socializzazione di visioni comuni orientate a trasformare le speranze (personali, ma anche quelle per il futuro e per il territorio) in ambizioni (rif. principi dell'iniziativa europea del New European Bauhaus).
Obiettivo specifico sarà l'empowerment dei ragazzi per creare condizioni di fiducia e nuovo protagonismo. Il percorso prevede un laboratorio per l'emersione dei bi-sogni intesi come elementi generativi di idee nuove per il territorio che verranno incoraggiate e sostenute da elementi di progettazione partecipata e accrescimento delle competenze. L'azione sarà collettiva e le soggettività verranno coinvolte su tavoli interdipendenti in modo da favorire la crescita di un ecosistema di nuova generazione.
INNOVALP PER LE SCUOLE è un programma di welfare integrativo volto alla creazione di una nuova cultura del progetto inteso come possibilità di intraprendere percorsi concreti. I partecipanti avranno una dotazione di strumenti nuovi con i quali accrescere il proprio linguaggio e complessivamente favorire la loro consapevolezza.
INNOVALP DAY
Quattro laboratori sulle sfide strettamente connesse con il futuro delle Terre Alte.
I partecipanti si confronteranno su tre tematiche e le relative sfide: “Montagne future” (Costruire comunità consapevoli, vitali e intelligenti), ‘Montagne di mezzo' (Riflettere sulle soluzioni proposte nelle Montagne di mezzo e far leva sulla cultura e sulle infrastrutture sociali) e “Quando la complessità attraversa le Terre Alte” (Comprendere le trasformazioni e praticare politiche di anticipazione, reazione e adattamento).
Le riflessioni di ognuno dei partecipanti saranno rappresentate su una “wall of thinking” mediato dalla presenza di un facilitatore e le attività laboratoriali verranno esemplificate da una graphic designer che tradurrà i contenuti in linguaggi diversi, alternativi, coinvolgenti ed emozionali che saranno fruibili per tutto il pubblico presente e che transiterà per la piazza.
INNOVALP Training Acceleratore Residenziale Estivo
Il Training Acceleratore Residenziale Estivo è un'occasione di formazione rivolta a ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni, provenienti dalle aree montane del Friuli-Venezia Giulia e da altre regioni italiane, la cui partecipazione alle attività sarà completamente gratuita.
Per l'intero periodo di residenza e nei percorsi di apprendimento, i ragazzi e le ragazze saranno accompagnati da formatori, docenti e testimoni provenienti dal mondo accademico, da agenzie formative, dalle istituzioni e dall'universo produttivo.La settimana del Training consente ad ogni partecipante di indagare tecniche e modalità dell'innovazione sociale e dello sviluppo locale rivolte alle Terre Alte con spirito critico e attraverso il cooperative learning. I partecipanti affronteranno tre project work espressione dell'attività laboratoriale di INNOVALP DAY.
I risultati dell'intero percorso saranno presentati lunedì 11 dicembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale della Montagna.
L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.Per motivi organizzativi la partecipazione ai laboratori richiede la prenotazione online sul sito www.innovalp.it. I laboratori saranno trasmessi in streaming sulle pagine Facebook di Innovalp e Cramars Società Cooperativa Sociale.
Sito web: www.innovalp.it/home/