TERRITORI FUTURI. Visioni d'Appennino e Oltre(pò). Online il 18 dicembre

La Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepò Pavese, in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto, promuove l'incontro Visioni d'Appennino & Oltre(pò) – 18 dicembre 2020 h16.45-19.00 in modalità online – quale momento conclusivo del Progetto “Oltrepo (bio)diverso” (finanziato da Fondazione Cariplo – Programma AttivAree).
L'evento è l'ultimo del ciclo di incontri TERRITORI FUTURI, un percorso multidisciplinare di riflessione sul futuro dei piccoli paesi dell'interno che quotidianamente fanno i conti con gli effetti dello spopolamento. TERRITORI FUTURI ha portato avanti l'idea che sia indifferibile uscire da visioni localiste, stringere nuovi patti con le città, costruire piani innovativi di medio-lungo periodo, trovare nuove modalità per valorizzare la (bio)diversità. In altre parole, dare un senso alle risorse strategiche dei territori dell'interno in uno scenario contrassegnato da epocali cambiamenti climatici e tecnologici.
L'incontro si aprirà con l'intervento di Giorgio Vacchiano, docente in Gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, sulla biodiversità come “visione”. A seguire, alcuni esperti proporranno un'analisi critica delle attività avviate nell'ambito di Oltrepò (bio)diverso, a partire dalla lettura dei 3 Quaderni elaborati per raccontarlo: Percorso Innovazione aperta (1); Welfare generativo (2); Valorizzazione territoriale (3). I Quaderni sono a cura di Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepò Pavese. Nella parte conclusiva, attori istituzionali locali e nazionali offriranno spunti sulle opportunità e rischi dei territori interni nella fase post-Covid19.
PROGRAMMA
16.45 Apertura e introduzione
Raffaella Piazzardi, Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepò Pavese
Filippo Barbera, Università degli Studi di Torino e Collegio Carlo Alberto
17.00 Intervento principale
La biodiversità come visione
Giorgio Vacchiano, Università degli Studi Statale di Milano
17.30 Presentazione e commento dei Percorsi di Oltrepò (bio)diverso:
- 01. Innovazione lenta - Maurizio Busacca, IUAV di Venezia
- 02. Welfare generativo - Daniela Luisi, Associazione Riabitare l'Italia
- 03. Valorizzazione territoriale - Paolo Pileri, Politecnico di Milano
18.15 Riabitare l'Italia, riabitare l'Oltrepò: servizi, innovazioni e strategie territoriali nella stagione della “fuga dalle metropoli”. Intervengono:
- Riccardo Fiamberti, Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepò Pavese
- Elena Jachia, Area Ambiente di Fondazione Cariplo
- Giovanni Palli, Comunità Montana dell'Oltrepò Pavese
Riflessioni di:
- Silvana Bassi, ITAS C. Gallini di Voghera (PV)
- Marco Bussone, UNCEM
- Laura Mascino, Associazione Riabitare l'Italia
- Giorgio Boatti, Comunicazione Progetto Oltrepò (bio)diverso
19.20 Conclusioni a cura di Filippo Barbera
Per partecipare all'evento online su Zoom iscriversi.