Trento Film Festival...for Future
via Santa Croce, 67 - Trento

Il Trento Film Festival è il più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell'avventura e dell'esplorazione e da settant'anni è l'evento di riferimento dei grandi esploratori, luogo di visioni e riflessioni sulle terre alte del pianeta.
Questioni ambientali, culturali e di attualità hanno trovato spazio sempre crescente all'interno della programmazione degli ultimi anni rendendola più variegata e stimolante: il Festival racconta sempre più spesso il rapporto tra uomo e natura promuovendo la conoscenza e la difesa dei territori e approfondendo i legami con popoli e culture di montagna.
Accanto al programma generale del Festival, da anni vengono organizzate attività per scuole e famiglie: laboratori creativi, presentazioni di libri, percorsi sensoriali, dimostrazioni pratiche, spettacoli e, ovviamente, proiezioni al cinema.
Le esperienze maturate negli anni hanno portato ad un ampliamento di questa proposta che oggi è una vera e propria sezione indipendente del Trento Film Festival: T4Future - Trento Film Festival For Future dedicata alle nuove generazioni e che si articola su proposte diversificate per fasce d'età coinvolgendo studenti e studentesse, insegnanti, bambini e famiglie. Ad ogni edizione alle scuole iscritte viene proposto un ricco programma cinematografico frutto di una ricerca dedicata che porta a Trento opere di qualità e spesso in anteprima. A queste si affiancano laboratori di educazione all'immagine e momenti di approfondimento sull'educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza attiva, sulla salvaguardia dell'ambiente e sugli stili di vita sostenibili.
T4Future oggi prevede anche attività formative rivolte ai docenti nel corso di tutto l'anno scolastico e la messa a disposizione di un kit didattico “Tra cinema e natura. Formazione allo sviluppo sostenibile” realizzato con l'intento di promuovere l'audiovisivo come strumento educativo e di mettere a disposizione del mondo scolastico il patrimonio dell'archivio cinematografico del Festival per offrire spunti di riflessione e analisi in linea con gli obiettivi indicati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (trentofestival.it/t4future/kit-didattico).
Quest'anno il Festival intende festeggiare il suo imminente 70. anniversario (29 aprile – 8 maggio 2022) con l'invito alle scuole di ritornare al cinema a vivere la magia unica delle proiezioni in sala. Contemporaneamente, per raggiungere una platea più ampia, riserverà agli insegnanti del Trentino – Alto Adige la possibilità di accedere alla piattaforma digitale su: trentofestival.it/t4future dove potranno selezionare una o più opere del programma cinematografico T4Future, dedicato alle scuole appunto, da vedere direttamente in classe e dove saranno messi a disposizione materiali didattici e alcuni progetti realizzati da studenti e studentesse del territorio.
Durante l'edizione inoltre la sezione T4Future animerà il giardino del MUSE – Museo delle Scienze di Trento – con una serie di laboratori e attività per famiglie pensate in collaborazione a prestigiosi partner con l'intento di avvicinare i più piccoli al mondo della montagna, ai suoi mestieri e le sue tradizioni, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Tra gli appuntamenti già confermati il laboratorio Paesaggi Utopici a cura di Luca Mori e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio che invita ad una riflessione comune per la costruzione di un paesaggio in cui si possa vivere bene; anzi, non solo bene, ma – idealmente – al meglio delle umane possibilità!
Il programma completo dal 12 aprile su trentofestival.it
Per maggiori informazioni:
Trento Film Festival c/o Centro Santa Chiara
Via S. Croce, 67 38122 Trento - Italy
Tel. +39 0461 986120 - Fax +39 0461 237832
Email info@trentofestival.it | Pec trentofilmfestival@pec.it
Crediti:
© Fotografie di Michele Purin
Sito web: trentofestival.it