Un convegno organizzato dalla Fondazione Angelini si interroga su quale sarà la montagna del futuro

Quale sarà il futuro della montagna? Ne discuteranno storici, geografi, economisti, forestali ed esperti del paesaggio sabato 11 dicembre, dalle ore 9, nella Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” a Belluno (viale Fantuzzi 11) nell'ambito de convegno dal titolo “La montagna del futuro” organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini - Centro Studi sulla Montagna che coordina due progetti di giovani dottorandi del gruppo “Young scientists for Vaia” dell'Università di Padova. Per partecipare – in presenza o in modalità online – è necessaria l'iscrizione.
L'appuntamento è reso possibile dalla collaborazione dell'Università di Padovae della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, unitamente con Etifor. Parteciperanno, tra gli altri, Davide Pettenella, Benedetta Castiglioni e Sara Luchetta dell'Università di Padova, Marco Marchetti dell'Università del Molise, Giacomo Bonan dell'Università di Bologna e Sabrina Meneghello del Centro internazionale di studi sull'economia turistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Il programma:
9.00 - 9.15 Saluti delle Autorità
9.15 - 9.30 Visione del cortometraggio Disordinato intreccio di armonia
9.30 - 10.00 Presentazione percorsi partecipativi: Quali proposte per il futuro?
Apertura dibattito interattivo con il pubblico
10.00 - 10.20 Davide Pettenella - Evoluzione economica del settore agricolo-forestale
10.20 - 10.30 Clip di Benedetta Castiglioni e Alex Pra
10.30 - 10.50 Marco Marchetti - Le prossime sfide della montagna
10.50 - 11.00 Clip di Walter Musizza e Sara Luchetta
11.00 - 11.15 pausa caffè
11.15 - 11.35 Presentazione sito web Le ferite del paesaggio
11.35 - 11.55 Giacomo Bonan - Uso dei boschi e montagna bellunese
11.55 - 12.15 Sabrina Meneghello - Paesaggio e turismo nella montagna bellunese
12.15 - 13.00 Dibattito col pubblico e conclusioni
Per informazioni e iscrizioni:
https://www.angelini-fondazione.it/la-montagna-del-futuro/#iscrizion