Vent'anni di CEP in un convegno online

A vent'anni dalla firma della Convenzione Europea del Paesaggio, l'Osservatorio regionale per il paesaggio e le quattro Università della Regione Veneto promuovono una riflessione multi e interdisciplinare sulle ricadute e sull'attualità della Convenzione. Il Convegno del 29-31 ottobre si interroga sul "se e come" le novità introdotte dalla Convenzione abbiano modificato la lettura del paesaggio e le metodologie di indagine, le azioni di sensibilizzazione e di valorizzazione, attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali, il diritto del paesaggio, il suo governo, così come la dottrina del progetto e del piano. Il bilancio dei trascorsi vent'anni sarà anche un'opportunità di discussione sui "futuri possibili" e sulle capacità di integrare in maniera consapevole la dimensione storico-culturale del paesaggio, alla luce delle nuove sfide che nel frattempo si sono delineate: si pensi ad esempio, alle ripercussioni del cambiamento climatico.
Il programma del convegno
Giovedì 29 ottobre 2020
Ore 9,30-13 SESSIONE I
Diritto del paesaggio e diritto al paesaggio: integrazione e partecipazione
a cura di Clemente Pio Santacroce e Benedetta Castiglioni
(Università degli Studi di Padova)
Ore 14,30-18 SESSIONE II
Il paesaggio dalle sfide della Convenzione a quelle del cambiamento climatico
a cura di Enrico Fontanari †* e Matelda Reho
(Università IUAV di Venezia )
Venerdì 30 ottobre 2020
Ore 9,30-13 SESSIONE III
L'integrazione attraverso gli Osservatori
a cura di Matteo Nicolini (Università di Verona), Massimo Foccardi e Giorgio Doria (Osservatorio regionale per il paesaggio della Regione del Veneto)
Ore 14,30-18 SESSIONE IV
Il paesaggio tra conoscenza, patrimonio culturale e politiche dei territori
a cura di Martina Frank (Università Ca' Foscari Venezia), Matteo Nicolini e Fabio Saggioro (Università di Verona)
Sabato 31 ottobre 2020
9.30–12.30
Saluti istituzionali
Intervento introduttivo
Maguelonne Déjeant Pons (Segretaria esecutiva della Convenzione Europea del Paesaggio)
Sintesi delle sessioni
Interventi dei quattro coordinatori: Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Francesco Musco (Università Iuav di Venezia), Fabio Nicolini (Università di Verona), Fabio Saggioro (Università di Verona)
Tavola rotonda
Vent'anni di Convenzione del Paesaggio: criticità e prospettive
Coordina: Angela Barbanente (Politecnico di Bari)
La tavola rotonda riunisce esperti che a vario titolo si sono confrontati con la Convenzione Europea del Paesaggio, con la sua applicazione, le sue potenzialità e le sue criticità. I partecipanti, provenienti da diversi paesi europei, oltre a tracciare un bilancio, dialogheranno da diverse angolazioni disciplinari e esperienze professionali sulle prospettive future offerte dalla Convenzione.
Per maggiori informazioni e conoscere obiettivi e relatori di ogni sessione, è possibile consultare il programma dettagliato dell'evento.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online.
Per informazioni scrivere a: convenzionepaesaggio@unive.it
*Enrico Fontanari è prematuramente scomparso nei primi giorni di luglio. All'organizzazione di questa sessione del Convegno aveva in particolar modo rivolto i suoi ultimi sforzi.