La Rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale

QUANDO Data da definirsi
DOVE Parco del Pollino
Complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione-  Rotonda

Referente: 

Aldo Schettino

Organizzato da: 

Parco Nazionale del Pollino


La costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino Meridionale coinvolge numerose aree protette e nasce grazie alla raccolta di materiali bibliografici e digitali forniti dagli uffici competenti delle regioni coinvolte e dal rinnovato interesse per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale.

Per il Progetto "Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino Meridionale", in particolare, è stato costituito un partenariato attraverso un Protocollo d'Intesa con il Ministero competente. Per il coordinamento scientifico delle attività previste dal progetto sistema è stato individuato il Centro Interuniversitario di Ricerca Biodiversità - Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio dell'Università “Sapienza” di Roma, diretto dal Professor Carlo Blasi, per la competenza specifica e per essere riferimento di livello nazionale sulla tematica.

Si tratta di una ricerca che tutela e valorizza la biodiversità dell'ambiente, oggi in grave pericolo a causa dei fenomeni di eccessiva antropizzazione, accentuati dal persistente declino socio-economico di queste aree. Il Parco Nazionale del Pollino, nello specifico, è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Situato a cavallo di due Regioni, Calabria e Basilicata, il Parco comprende parte delle province di Cosenza, Potenza e Matera, includendo 56 comuni: 24 lucani e 32 calabresi. Negli ultimi 5 anni il Parco si è dedicato ad attività di ricerca lavorando ai seguenti progetti:

  • Costituzione di una Rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale"
  • Studi di dendrocronologia e di genetica di popolazione del Pino loricato;
  • Censimento degli alberi monumentali del Parco.

A giugno 2017 è prevista un'iniziativa di presentazione delle ricerche realizzate.

Sito web: www.parcopollino.gov.it
best replica watches usa