La montagna come risorsa, possibile?

Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche dallo stesso Parlamento europeo con la Risoluzione dello scorso 10 maggio sulla politica di coesione nelle regioni montane.

Montagne in Rete nasce per la montagna, in montagna. Un progetto della Trentino School of Management di Trento che esce dai propri confini regionali e guarda a tutta la montagna italiana ricercandone, valorizzandone e mettendone a sistema peculiarità e note comuni. Un'iniziativa che ha come obiettivo, sulla scia delle riflessioni contenute nei due ultimi lavori di tsm sul tema  “La montagna perduta” e “La quota dello sviluppo”, di liberarsi da un pregiudizio radicato quanto scorretto: quello per cui, in modo automatico, a determinate condizioni naturali vanno associate determinate condizioni economiche e sociali.

Non è così. Crescita, innovazione, inclusione, se supportati da un'organizzazione infrastrutturale e amministrativa robusta, flessibile e affidabile, possono diventare elementi tipici della montagna. Un programma d'azione attento e capace, infatti, può sostenere e favorire il ripopolamento stabile e di qualità di tali aree.

Fondamentale, per far sì che ciò avvenga, è una rinnovata attenzione politica capace di garantire servizi essenziali e infrastrutture materiali e immateriali, possibilità di accesso alle reti digitali, investimenti in formazione d'eccellenza e approcci multifunzionali così da risolvere carenze pregresse e asperità territoriali. Ma soprattutto, ricorda l'antropologo Annibale Salsa, membro del comitato scientifico della Fondazione Dolomiti Unesco, già presidente nazionale del Club alpino italiano, è necessario «l'autogoverno, uno strumento antico che si è rivelato molto efficace per evitare l'emorragia demografica dei territori di montagna».

La montagna come risorsa, possibile?

Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche...

La montagna come risorsa, possibile?