Realtà aderenti
A quale tipologia sei interessato?
Istituto culturale mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut
L'Istituto culturale mòcheno tutela e valorizza il patrimonio culturale di questa minoranza germanofona trentina. Presenta mostre permanenti di materiali etnografici, dedicando ampio spazio alle diverse espessioni tradizionali di questa comunità.
vai alla scheda »CERVIM
Il Centro di ricerche, studi, coordinamento, salvaguardia e valorizzazione per la Viticoltura montana si propone di valorizzare e promuovere la viticoltura eroica, caratterizzata da forti pendenze, piccole superfici, difficoltà di gestione, elevati costi di produzione. Ma portatrice anche di un inestimabile valore paesaggistico, socioculturale e di conservazioine delle pendici dal rischio erosivo.
vai alla scheda »Film Festival della Lessinia
Il festival cinematografico è nato nel 1995 su iniziativa dell'associazione Cimbri della Lessinia, come rassegna videografica dedicata alle montagne veronesi. Il Film Festival della Lessinia ha via via allargato il suo interesse alle montagne di tutto il mondo, escludendo per regolamento le opere dedicate allo sport e all'alpinismo.
vai alla scheda »Fondation Grand Paradis
Un'oasi di efficienza e buona amministrazione. Così viene definita di recente la Fondation Grand Paradis dal noto editorialista del Corriere della Sera, il giornalista Aldo Cazzullo. Una fondazione che nasce per far conoscere e valorizzare le peculiarità naturalistiche del versante valdostano del territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso, riuscendoci pienamente.
vai alla scheda »Fondazione Montagne Italia
Costituita per rappresentare e curare gli interessi delle comunità di montagna sia a livello istituzionale che sociale ed economico, la Fondazione si pone l'obiettivo di identificare i bisogni della comunità di riferimento, comprenderne le esigenze e riconoscerne le priorità, intervenendo concretamente.
vai alla scheda »Associazione Premio Letterario Gambrinus Giuseppe Mazzotti
L'associazione "Premio Letterario Giuseppe Mazzotti", per onorare la vita e l'opera di una delle figure più attive e poliedriche della cultura veneta contemporanea, istituì nel 1983 questo prestigioso concorso. A Giuseppe Mazzotti vanno riconosciuti numerosi meriti, primo fra tutti quello di aver avviato una fase di riscoperta e recupero delle magnifiche ville venete, importante patrimonio storico e culturale del nostro paese.
vai alla scheda »Associazione Sherwood
Quest'associazione nasce dalla consapevolezza che le opportunità di formazione professionale devono essere strettamente legate alle caratteristiche del territorio e a ciò che esso offre, per poter permettere ai suoi abitanti di viverlo e valorizzarlo pienamente.
vai alla scheda »Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Istituita nel 1988 dai soci fondatori Regione Autonoma Valle d'Aosta, Comune di Courmayeur, Censis di Roma e Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociali di Milano, la Fondazione ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare e coordinare ricerche, studi, sperimentazioni ed incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea.
vai alla scheda »Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Il cibo come valore scientifico, culturale e ambientale. Fondata nel 2004 su iniziativa dell'associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è un'università non statale legalmente riconosciuta dallo stato italiano, di impronta fortemente internazionale e specializzata nella multidisciplinarietà e trasversalità che caratterizza il contesto gastronomico.
vai alla scheda »Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco
Un importante punto di riferimento per il mondo accademico ma anche una vetrina delle migliori pratiche di sviluppo territoriale della Sardegna. Un tratto specifico della Scuola è infatti il richiamo reciproco tra momento analitico e attuazione progettuale, al fine di costruire una comunità di esperti capace di progettare sinergicamente le politiche più idonee al rafforzamento del tessuto territoriale sardo.
vai alla scheda »Arcanda
Società Cooperativa ideatrice del progetto www.rifuginrete.com: una piattaforma web, online dal 20 giugno 2013 e dedicata esclusivamente ai rifugi di montagna. Un utile strumento orientativo che permette di ottenere informazioni in tempo reale grazie all'uso di telecamere digitali collegate direttamente al sito.
vai alla scheda »Osservatorio dell'Appennino Meridionale
Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale promuove attività nel campo dello studio, della pianificazione e della gestione del territorio di propria competenza, con particolare riguardo all'assetto idrogeologico, ai biotipi, alla fauna, alle produzioni agroforestali, all'economia, storia e sviluppo degli insediamenti umani dell'Appennino meridionale.
vai alla scheda »Parco naturale delle Alpi Marittime
Un'unica grande oasi di natura protetta, nata il 1° gennaio 2016 dalla fusione dei due parchi naturali regionali del Marguareis e delle Alpi Marittime insieme a sette riserve naturali. Una superficie complessiva di 38.290 ettari distribuiti su quattro valli e sedici comuni della provincia di Cuneo, nel sud-ovest del Piemonte.
vai alla scheda »Assocultrua Confcommercio Lecco
Associazione che contribuisce allo sviluppo culturale, sociale e civile dei cittadini, rivolta in particolar modo alle nuove generazioni e basata sul rispetto dei principi di solidarietà e inclusione. La valorizzazione delle libertà civili, individuali e collettive, viene promossa attraverso progetti di promozione educativa e culturale secondo la logica della sussidiarietà.
vai alla scheda »ArIA Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini
Il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini è stato inaugurato il 22 aprile 2016 e contribuisce attivamente alla ricerca sulle aree interne e i terriotori montani del Paese basandosi su una visione multidisciplinare che spazia dai problemi legati allo spopolamento fino a quelli della rarefazione produttiva.
vai alla scheda »Comune di Zagarise
L'antico borgo di Zagarise, in provincia di Catanzaro, si apre nei pressi dei boschi della Sila e si divide in due nuclei: uno a ridosso della torre nomranna e l'altro intorno alla chiesa madre. Un comune di 1647 abitanti, a 581 metri d'altitudine, che si candida ad essere nei prossimi anni il primo paese in Calabria ad impatto ambientale zero.
vai alla scheda »DEM - Università degli Studi di Trento
Il DEM - Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Trento ospita numerosi studiosi e gruppi di ricerca che affrontano da anni il tema della montagna, in riferimento allo sviluppo economico, al turismo, alla storia, alla psicologia cognitiva.
vai alla scheda »Fondazione Giovanni Angelini Centro Studi sulla Montagna
La Fondazione G. Angelini nasce da una raccolta di libri antichi, carte geografiche e immagini di montagna, collezionata dall'illustre medico, alpinista, accademico del CAI e scrittore Giovanni Angelini, perché fosse il nucleo base di un istituto di studi alpini a sostegno di coloro che vivono in montagna.
vai alla scheda »Associazione Tina Merlin
Attiva a Belluno dal 1992 principalmente allo scopo di valorizzare e far conoscere l'opera di Tina Merlin, la giornalista nota nel mondo soprattutto per come seguì da vicino le vicende del Vajont, prima e dopo la catastrofe del 9 ottobre 1963 che costò la vita a duemila persone.
vai alla scheda »Parco Nazionale della Sila
Il Parco Nazionale della Sila, istituito definitivamente nel 2002, tutela aree di rilevante interesse ambientale, coinvolgendo territorialmente ventuno comuni di tre delle cinque province calabresi: Catanzaro, Cosenza e Crotone. Custodisce uno dei più significativi sistemi di biodiversità della nazione e abbraccia l'intero altopiano Silano (Sila Piccola, Grande e Greca) per complessivi 73.695 ettari.
vai alla scheda »Centro Studi Valle Imagna
Il Centro Studi Valle Imagna è un centro di cultura, economia e amministrazione della montagna che agisce nell'ambito del territorio della valle Imagna, a Bergamo. Si è costituito formalmente nel 1997, dopo alcuni anni di riflessioni sui temi della difesa ambientale delle aree rurali, in relazione alla tutela dell'identità dei luoghi e delle popolazioni montane e marginali.
vai alla scheda »Fondazione Archeologia Arborea
Archeologia Arborea nasce nel 2014 per sostenere e implementare la collezione frutteto nei pressi di Città di Castello in Umbria. Creata grazie a quarant'anni di appassionata ricerca di antiche varietà locali di piante da frutto, la raccolta contribuisce alla salvagurdia di un patrimonio biologico e culturale di inestimabile valore, come dimostrano i numerosi riconoscimenti alla sua attività.
vai alla scheda »Associazione Smeriglio
L'associazione Smeriglio organizza e promuove il festival Le Parole della Montagna, dando voce a cime che non parlano di imprese eroiche o faticose conquiste scientifiche. Una manifestazione che "pensa come una montanga", riprendendo il motto di Aldo Leopold: lentamente ma ripidamente. Che parla un linguaggio ricco di analogie, metafore e significati trascendenti.
vai alla scheda »Società Storica delle Valli di Lanzo
La Società Storica delle Valli di Lanzo è un'associazione culturale privata. Non ha scopi di lucro e le sue finalità sono elencate nello Statuto della Società. Fra di esse va ricordata l'illustrazione dei valori storici, artistici, culturali, socio-eocnomici e turistici delle Valli di Lanzo, anche mediante la pubblicazione di una propria collana di volumi.
vai alla scheda »Laboratorio di Storia delle Alpi
LabiSAlp nasce come naturale proseguimento dell'Istituto di Storia delle Alpi, creato sotto gli auspici dell'Università della Svizzera italiana e dell'Associazione internazionale per la Storia delle Alpi. Collocato presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, promuove lo sviluppo di approcci interdisciplinari nell'ambito della ricerca sul territorio.
vai alla scheda »Società Meteorologica Italiana
La Società Meteorologica Italiana è stata fondata nel 1865. Coopera da oltre vent'anni con numerosi istituti di ricerca e fa parte dell'European Meteorological Society. Gestisce e cura direttamente nimbus, «il più autorevole portale italiano della meteorologia e del clima».
vai alla scheda »Associazione Terraceleste
Terraceleste promuove i valori culturali e paesaggistici del territorio, sia come fattore di crescita delle comunità sia come motore propulsivo di una lungimirante quanto innata vocazione turistica. Realizza iniziative volte all'educazione permanente dei cittadini, alla promozione del dialogo interculturale, alla diffusione della memoria storica dei luoghi.
vai alla scheda »Museo dei sanatori di Sondalo
Il museo racconta la storia dei sanatori costruiti in Valtellina durante il Novecento per combattere la tubercolosi grazie all'aria pura e al sole delle Alpi. Una collezione di oggetti e immagini d'epoca testimonia la nascita e l'attività dell'ex Villaggio sanatoriale, oggi ospedale “Eugenio Morelli”.
vai alla scheda »CIPRA Italia
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un'organizzazione non governativa fondata nel 1952. Di essa fanno parte più di cento associazioni ed enti dei sette paesi alpini, impegnati a salvaguardare l'ambiente naturale e il patrimonio culturale delle Alpi, come scritto nel primo articolo del suo Statuto.
vai alla scheda »Associazione Montagna Italia
L'Associazione Montagna Italia promuove tutte le forme di attività turistica, artistica e culturale delle località montane. Attraverso la proposta di un fitto calendario di eventi, rassegne ed iniziative, Montagna Italia punta all'incremento della partecipazione dei cittadini alla vita montana, invitandoli a scoprirne risorse e potenzialità.
vai alla scheda »Accademia delle Alte Terre
L'Accademia delle Alte Terre è un progetto nato a Mondovì grazie all'adesione dei diversi soggetti coinvolti nel ripensamento dei modelli di sviluppo della macroregione alpina. Amministrazione, mondo universitario, della ricerca e dell'associazionismo si sono uniti per pianificare un avvenire di prosperità e successo.
vai alla scheda »Associazione Il Capannone
Attiva come collettivo dal 2009, l'associazione promuove percorsi di coesione sociale nel Parco del Mella, in val Trompia. Prevenzione del disagio giovanile e supporto nei processi di integrazione sono elementi fondanti dell'attività svolta dal Capannone nella propria comunità territoriale.
vai alla scheda »Istituto di Architettura Montana
Lo IAM studia e sperimenta modelli architettonici e costruttivi del territorio alpino, concentrando le proprie attenzioni su particolari modalità innovative e sostenibili, quelle che, anche a fronte di una rinnovata sensibiità ambientale in ampi strati della popolazione, meglio aderiscono alle condizioni naturali e sociali degli spazi montani.
vai alla scheda »Società dei Territorialisti e delle Territorialiste italiani
SdT è un'associazione scientifica multidisciplinare, fondata nel 2010, formata da docenti e ricercatori di diverse università italiane e straniere. Una realtà interdisciplinare importante nel panorama nazionale, proprio perché capace di superare le frontiere, spesso artificiali, che separano le diverse scienze.
vai alla scheda »Associazione Transdolomites
Mobilità, energia e turismo sostenibili in ambiente dolomitico. Di questo si occupa Transdolomites, associazione nata nel 2006 a Pozza di Fassa grazie all'impegno e alla determinazione di un gruppo di attivi cittadini, costituitisi in comitato permanente per la tutela del patrimonio ambientale e storico dell'omonima valle.
vai alla scheda »Rete degli Ecomusei del Trentino
La Rete degli Ecomusei del Trentino è nata nel 2001 unendo le nove realtà ecomuseali ad oggi riconosciute dalla Provincia Autonoma di Trento. La base iniziale per la sua strutturazione informale è stata il Progetto "Mondi locali del Trentino", che ha saputo fornire gli strumenti istituzionali, gestionali e organizzativi più adatti alla sua implementazione.
vai alla scheda »Fondazione Nuto Revelli
La Fondazione Nuto Revelli nasce nel 2006 ed ha sede a Cuneo, nella casa dello scrittore Nuto Revelli - alpino, partigiano, ricercatore di memorie orali - di cui custodisce e valorizza l'archivio, giudicato dalla Soprintendenza di notevole interesse storico nazionale. Oltre mille sono le ore di documentari sonori digitalizzati in esso conservati.
vai alla scheda »Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre
Montagna sicura consolida e sviluppa la cultura della prevenzione in montagna. Conformemente alle specificità e alle vulenerabilità dei territori montani, la fondazione è in particolar modo attenta alle esigenze dei residenti e dei visitatori che popolano l'arco alpino.
vai alla scheda »Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Il Parco di Paneveggio-Pale di San Martino è stato istituito nel 1967 per preservare e valorizzare una natura incontaminata che si estende su una superficie di quasi duecento chilometri quadrati. Aree che costituiscono Siti di Importanza Comunitaria e Zone di protezione speciale all'interno della Rete Europea Natura 2000.
vai alla scheda »Trentofilmfestival - montagna esplorazione avventura
L'associazione Trento Film Festival promuove manifestazioni, attività ed iniziative atte a favorire la conoscenza della montagna. Alpinismo, esplorazione, avventura sono alcuni dei temi trattai in uno spirito di pace e amicizia fra i popoli.
vai alla scheda »Associazione Landscapefor
LandscapeFor è attiva nella documentazione e nella ricerca in ambito montano, impegnata nella fase attuale sulla produzione di servizi di documentazione e messa in rete delle risorse attive e patrimoniali del territorio attraverso l'iniziativa "Landscapefor-Atlas".
vai alla scheda »Associazione Chambra d'Oc
Chambra d'Oc si occupa della salvaguardia e della promozione della lingua e del territorio occitani. Una realtà dinamica e consolidata, molto attiva nella valorizzazione della lingua provenzale alpina, presente in quattordici valli e centoventi comuni italiani.
vai alla scheda »Fondazione Dolomiti UNESCO
Nel 2009 l'UNESCO ha iscritto le Dolomiti tra i Patrimoni naturali dell'Umanità. Si tratta di un Bene complesso sia dal punto di vista geografico che amministrativo, composto da nove Sistemi ed esteso su 142 mila ettari in 5 Province e 3 Regioni. Nel 2010 nasce, in accordo con l'UNESCO, la Fondazione, il cui compito è garantire una gestione efficace del Bene seriale, favorirne lo sviluppo sostenibile e promuoverne la collaborazione tra gli Enti territoriali che amministrano il proprio territorio secondo diversi ordinamenti.
vai alla scheda »Società Economica Valtellinese
La Società Economica Valtellinese è referente del Progetto Alps Benchmarking, un'iniziativa condivisa dalle Camere di Commercio Alpine di Aosta, Bolzano, Cuneo, Sondrio, Trento e Verbano-Cusio-Ossola. La Società, insieme alla Camera di Commercio di Sondrio si occupa del coordinamento.
vai alla scheda »“RETE MONTAGNA” Associazione internazionale di Centri di studio sulla Montagna
La Rete Montagna (alpine-network) è un'associazione internazionale di Centri di studio sulla Montagna. Vi appartengono istituti di indubbio valore e competenza nella ricerca scientifica, culturale, artistica, interessati allo studio della montagna e della vita di montagna, dall'Università di Innsbruck ed Udine (Klagenfurt all'inizio), al Dipartimento di Geografia di Grenoble (per molti anni), Milano e Padova, all'Associazione italiana insegnanti di Geografia e molti altri.
vai alla scheda »Cooperativa Cramars
La cooperativa Cramars è un centro per l'innovazione e la formazione professionale. Opera per lo sviluppo del territorio e delle risorse umane. I suoi corsi e i suoi servizi nei settori delle qualifiche di base per adulti, della formazione sanitaria, delle pari opportunità, dell'apprendistato o dello sviluppo locale in genere hanno rivoluzionato il modo di avvicinarsi al mondo del lavoro e di intendere i territori.
vai alla scheda »Parco dell'Adamello
Il Parco Regionale dell'Adamello è situato nel cuore della catena alpina e comprende tutto il versante lombardo del gruppo dell'Adamello, nella porzione nord orientale della Valle Camonica. Con i suoi circa 510 kmq di superficie è la più estesa area protetta della Provincia di Brescia e custodisce il più ampio ghiacciaio italiano, vasto - secondo le stime più recenti - circa 16 kmq. Gli oltre 3000 metri di dislivello assicurano molteplici possibilità di fruizione del territorio durante ogni stagione e la possibilità di conoscere un'ampia varietà ambientale.
vai alla scheda »Città metropolitana di Bologna
La Città metropolitana di Bologna è l'Ente che il 1° gennaio 2015 ha sostituito la Provincia a seguito della Legge 56/2014. Con una estensione territoriale di circa 3.700 km quadrati e una popolazione di poco superiore al milione di abitanti "la Città" è una federazione di 55 Comuni a loro volta organizzati in 6 Unioni di Comuni e nel Circondario imolese.
vai alla scheda »Trentino Arcobaleno
Trentino Arcobaleno è un gruppo di volontari provenienti da varie espressioni dell'associazionismo trentino, dai gruppi di acquisto solidale all'agricoltura biologica, molti dei quali con alle spalle una significativa esperienza nella Rete Lilliput, nata nel 1999 sulla spinta di un manifesto di intenti elaborato dal Tavolo delle Campagne. L'obiettivo della Rete è far interagire le esperienze locali di lotta alle diseguaglianze.
vai alla scheda »tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
La Scuola per il governo del territorio e del paesaggio è una realtà interna alla Trentino School of Management, ente costituito dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Università degli Studi di Trento, che intende contribuire allo sviluppo sociale ed economico mediante l'educazione alla progettualità e all'arricchimento delle competenze, realizzando un ambiente di crescita, incontro e formazione.
vai alla scheda »Collegio Guide Alpine della Provincia di Trento
Il Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento è l'organo di autodisciplina e autogoverno delle professioni di Guida Alpina-Maestro di Alpinismo, Aspirante Guida e di Accompagnatore di Media Montagna e di Territorio.
Organizza e svolge i vari corsi di abilitazione per queste figure professionali e tiene i relativi Albi Professionali ed Elenchi Speciali. Si occupa attivamente della tutela, sviluppo e promozione di queste professioni.
Eurac research | Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio |
L'Istituto fa capo alla prestigiosa Accademia Europea di Bolzano - Eurac research e si concentra sull'integrazione del concetto di sostenibilità ambientale alle dinamiche di sviluppo degli spazi economici, abitativi ed esperienziali delle zone di montagna.
Eurac research: è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I ricercatori provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.
vai alla scheda »Associazione Maestri di Sci del Trentino
L'Associazione ha come scopo sociale la tutela degli interessi morali, economici, professionali e giuridici della categoria e dei propri Associati, nonchè la cura della preparazione e della formazione degli iscritti secondo modelli di riferimento condivisi. Essa si ripropone altresì la promozione e il miglioramento continui dell'organizzazione e della gestione delle scuole di sci ad essa affiliate nonchè, in maniera differenziata, anche delle altre organizzazioni attraverso le quali viene esercitata collettivamente la professione di maestro nel territorio della Provincia di Trento.
vai alla scheda »Associazione ISOIPSE
ISOIPSE nasce dal desiderio di 15 giovani di unire le proprie competenze in ambito antropologico, sociologico, ambientale, economico e dei nuovi media per promuovere la conoscenza e lo sviluppo del territorio. Il macro obiettivo che l'Associazione si pone è contribuire allo sviluppo della montagna, creando le condizioni di vita per gli abitanti, in particolare i giovani che scelgono di rimanervi, e credendo nelle potenzialità di questo territorio.
vai alla scheda »Sci Club Paralimpic Cimone
Lo Sci Club Paralimpic Cimone nasce nel 2004 con il nome Sci Club Fanano 2001.
Opera nel Comprensorio del Cimone dove esercita la propria attività nelle stazioni del Cimoncino (Fanano) e Passo del Lupo (Sestola), per lo Sci Alpino mentre per lo Sci Nordico, opera presso il Centro Federale Sci di Fondo CAE-FISI delle Piane di Lama Mocogno. L'obiettivo principale della società è quello di avvicinare più giovani possibili con disabilità allo sport.
Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Situato a cavallo di due regioni, Calabria e Basilicata, il parco comprende parte delle province di Cosenza, Potenza e Matera, includendo 56 comuni: 24 lucani e 32 calabresi.
vai alla scheda »tsm|adm Accademia della montagna
tsm|adm Accademia della Montagna svolge attività di formazione per il sistema trentino per la promozione di una cultura diffusa della montagna, prestando particolare attenzione alle giovani generazioni, e per l'aggiornamento delle competenze dei professionisti della montagna con particolare riguardo ai temi dell'accessibilità e della sicurezza.
vai alla scheda »Dolomiti Contemporanee
Nato nel 2011, Dolomiti Contemporanee (DC) agisce sull'identità contemporanea della Montagna e sullo stato del Paesaggio e del Patrimonio, culturale, storico, d'architettura, nella regione delle Dolomiti Unesco. Dolomiti contemporanee è un riconfiguratore spaziale, e concettuale, che opera attraverso l'arte e la cultura contemporanea. le Dolomiti sono lo spazio, fisico e concettuale, in cui hanno deciso di applicare uno sguardo critico, riattivatore.
vai alla scheda »Fondazione Demarchi
In risposta alla necessità del territorio trentino, a beneficio delle comunità locali e del loro sviluppo nonché a supporto delle competenze di operatori e cittadini, nel 2013 si costituisce a Trento la Fondazione Franco Demarchi, in evoluzione e sviluppo dell'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale.
vai alla scheda »Accademia dei Georgofili
Fondata a Firenze il 4 giugno 1753, l'Accademia dei Georgofili si propone di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura in senso lato, alla tutela dell'ambiente, del territorio agricolo e allo sviluppo del mondo rurale.
vai alla scheda »