Cosa c'è di nuovo?
Ad Amatrice focus sui disabili e montagna. Corso di formazione per accompagnatori con ausili speciali
07 mag 2022Si è svolto lo scorso 7 maggio 2022 ad Amatrice presso la Casa della Montagna il corso per la formazione di nuovi accompagnatori LH (Lazio Handicap) del Lazio con ausili speciali.
Le nuove figure abilitate con il corso, sono in grado di condurre, con l'ausilio della joëlette, il disabile su percorsi montani omologati LH ovvero dei sentieri accessibili a persone diversamente abili con ridotta capacità motoria.
In Montagna siamo tutti uguali: un progetto di turismo accessibile di Appennino Slow
03 giugno - 04 settembre 2022In montagna siamo tutti uguali è un progetto di turismo accessibile di Appennino Slow e NoisyVision Onlus e vuole offrire una opportunità di escursioni e viaggi a piedi a persone con disabilità sensoriali. Le proposte in programma sono rivolte a tutti, indipendentemente dalle disabilità visive o uditive, in un'ottica di inclusione totale e in cui saranno i normovedenti a scoprire nuovi modi di vedere e scoprire nuove prospettive di viaggio in natura.
La montagna inclusiva. La formazione per l’accessibilità in montagna
14 giugno 2022Lo sviluppo della montagna come luogo di inclusione e partecipazione sociale è direttamente connesso alle aspirazioni di crescita civile e culturale del territorio.
L'incontro, che prende spunto dalle azioni formative di tsm|Accademia della Montagna sviluppate nell'ultimo anno, intende approfondire le condizioni che favoriscono la partecipazione alle attività in montagna da parte di tutti: non solo in un'ottica di opportunità di mercato ma come presupposto per costruire una società più accogliente e democratica.
Dolomiti accessibili: 15 nuovi percorsi per un Patrimonio fruibile da tutti
23 mag 2022Le Dolomiti sono un Patrimonio di tutti e la loro accessibilità è un importante obiettivo per la Fondazione Dolomiti UNESCO. Continua la mappatura dei sentieri percorribili da tutti, anche dalle persone con ridotta mobilità o che usufruiscono di ausili: sono stati individuati 15 nuovi percorsi, insieme a 13 punti panoramici facilmente raggiungibili su tutto il territorio dolomitico da anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità motorie.
Il Cammino di San Vili apre ai non vedenti. Sei tappe per imparare che la montagna non si vive solo con gli occhi
21 - 26 giugno 2022Cammino San Vili Special Week, dal 21 al 26 giugno un gruppo di persone con disabilità visive e non, cammineranno sugli oltre 100 km del San Vili, partendo da Madonna di Campiglio martedì 21 giugno, per giungere a Trento domenica 26 giugno, nel giorno di San Vigilo. Il gruppo sarà accompagnato dagli Accompagnatori di Media Montagna Filippo Zibordi e Luca Stefenelli.
L'idea del cammino nasce con lo scopo di abbattere i pregiudizi come quello secondo il quale la possibilità di gustare le bellezze e la magia della montagna è una possibilità riservata a chi ha il dono della vista. Nulla di più falso.
CIPRA festeggia i 70 anni pensando al futuro delle Alpi
15 mag 2022Il 5 maggio 2022 a Schaan/FL la CIPRA - Commissione internazionale per la protezione delle Alpi ha festeggiato i suoi primi 70 anni. Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. In occasione del proprio anniversario anche la CIPRA si rimette in discussione e prova ancora una volta a immaginare come potrebbero essere le Alpi del futuro.
Premio Giulio Andreolli. Fare paesaggio nell'arco alpino
15 mag 2022La Provincia autonoma di Trento presenta la terza edizione del PREMIO TRIENNALE GIULIO ANDREOLLI - FARE PAESAGGIO. Quella di Giulio Andreolli è stata una delle voci più autorevoli nel dibattito culturale che ha portato in Trentino alla crescita e al consolidamento di una nuova cultura del paesaggio. Il Premio è curato dall'Osservatorio del Paesaggio del Trentino che si avvale per la sua organizzazione della tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio.
Migrazioni verticali: un nuovo sito per raccontare la montagna
11 mag 2022Raccontare una montagna “lontano dai luoghi comuni”, ma sempre protagonista. É questo l'obiettivo del nuovo sito Migrazioni verticali in cui Manuela Mimosa Ravasio, giornalista e aspirante "migrante verticale", raccoglie riflessioni e incontri.
Dare voce alle terre alte attraverso le storie di chi continua a viverle, o di chi torna "tra i suoi monti". Riflettere sulla montagna come luogo di innovazione, ma anche come “luogo altro”, rifugio del corpo e dello spirito in cui ci si può avvicinare di più al cielo.Questi alcuni dei temi del sito Migrazioni Verticali strutturato in quattro sezioni di contenuti.
Promuovere i territori attraverso l'arte: Tiziano e il Cadore
06 - 07 maggio 2022Il prossimo 6/7 maggio a Belluno, presso Palazzo Bembo, si terrà il Convegno “Tiziano e i suoi: un progetto una prospettiva“. Due giorni di studio e approfondimento all'insegna di Tiziano e degli altri pittori della famiglia Vecellio. L'evento è organizzato da Villaggio Globale International in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e promosso dal Comune di Belluno. Obiettivo particolare della seconda giornata è quello di riflettere sulla promozione culturale, turistica ed economica dei territori attraverso la valorizzazione di figure eminenti e rappresentative come Tiziano. Riconosciuti studiosi internazionali, esperti di turismo e valorizzazione territoriale per un convegno dedicato all'artista e alla sua cerchia che hanno reso celebre il Cadore.
Il premio Dolomiti UNESCO a “Leogra, eredità di un paesaggio”
03 mag 2022Al Trento Film Festival è stato assegnato il premio Dolomiti UNESCO al documentario “Leogra, eredità di un paesaggio” di Andrea Colbacchini (Italia, 2022, 53'). Attraverso una serie di interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino, il documentario descrive l'ambiente della montagna di mezzo ripercorrendone l'evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi. Le opinioni dei protagonisti si susseguono in un continuo contrappunto che ne interpreta il senso di appartenenza, il rapporto con il lavoro e con l'ambiente che circonda chi sui versanti della Val Leogra ha la propria casa, per scelta o per destino.
Vivere la montagna che cambia. Una pubblicazione della fondazione Demarchi sul welfare generativo.
02 mag 2022La Fondazione Franco Demarchi presenta il libro "Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo". I macro-trend di cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni hanno un forte impatto sulla società, sull'economia e sulla cultura e coinvolgono in modo rilevante anche le aree montane. In risposta a queste tendenze di cambiamento, i territori mettono in luce questioni differenti e ancora poco affrontate. La pubblicazione, a cura di Valentina Chizzola, Francesco Gabbi e Tania Giovannini, pone al centro la trasformazione della montagna, le nuove forme di welfare comunitario e il tema più ampio dello sviluppo e della valorizzazione delle aree marginali, attraverso progettualità innovative.
Oltre gli ostacoli: una nuova voce per la disabilità
29 apr 2022La nuova iniziativa editoriale è nata da un'idea dell'imprenditore roveretano Antonello Briosi, presidente della Fondazione Metalsistem Onlus, durante le Paralimpiadi estive di Tokio, dove l'attenzione del mondo, attraverso giornali, radio e televisioni, era concentrata al massimo sul mondo della disabilità, clamore continuato in ottobre durante il recente Festival dello Sport di Trento. L'obiettivo era di tenere desta l'attenzione e di focalizzare la disabilità dal punto di vista sportivo, dell'inclusione sociale, sanitario e di assistenza. Rivista sostenuta dalla Fondazione Metalsistem, già attiva con iniziative benefiche in Africa ed in Asia ed ora attiva sul territorio roveretano e della Vallagarina, dove sostiene una ventina di piccole realtà.
L' Altra Montagna: un progetto di ricerca per coinvolgere le comunità montane
30 aprile - 07 maggio 2022L'Altra Montagna. Le Dolomiti del silenzio” è un progetto di ricerca-azione che utilizza metodologie partecipative per coinvolgere le comunità che abitano i paesi di montagna e propone prodotti di comunicazione turistica innovativi, basati sul riconoscimento degli elementi identificativi di un luogo da parte di chi lo vive. Tutto questo, in linea con una pratica di turismo sostenibile, integrato e rispettoso del contesto ambientale, sociale e culturale.
Il progetto nasce nell'ambito della Convenzione dell'Università di Udine con la Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio biodiversità, per le attività delle Reti funzionali della Fondazione Dolomiti UNESCO, ed è ideato e realizzato dall'Associazione ISOIPSE – Impresa Sociale.
ALPINE CHANGEMAKERS: Giovani innovatori della sostenibilità
13 apr 2022Hai tra i 18 e i 30 anni e vivi nella regione alpina? Hai idee e desideri su come vorresti che si sviluppasse la regione alpina a lungo termine? Hai un'idea concreta di progetto e vorresti essere sostenuto nella sua realizzazione? Vuoi diventare un "Alpine Changemaker" perché ti appassiona lo sviluppo sostenibile e collaborativo dello spazio alpino, e realizzare idee per una buona vita nelle Alpi con persone che la pensano come te?
Nell'ambito del network europeo “Alpine Changemaker Network», coordinato da CIPRA international ed al quale partecipa la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio che raccoglie alcune importanti organizzazioni operanti nello sviluppo sostenibile, sono aperte le candidature per partecipare alla seconda edizione dell'Alpine Changemakers Basecamp: un'imperdibile occasione per giovani creativi delle Alpi che vogliono realizzare progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile.
É stato pubblicato il bando della dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern
Il Premio è nato per favorire lo sviluppo del contesto culturale poliglotta che fa riferimento all'Arco Alpino, promuovendo un concorso di merito tra opere di narrativa e di saggistica dedicate alle Alpi, al loro paesaggio e alle loro genti. Istituito con l'intento di onorare la memoria di Mario Rigoni Stern e la sua opera, il Premio intende perpetuare gli ideali di fratellanza e di pace tra i popoli e promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei valori naturali dell'ambiente montano e le sue relazioni con l'antropizzazione e la crisi climatica. Al concorso possono partecipare opere di Narrativa e di Saggistica. La candidatura potrà essere proposta dagli autori, dagli editori o da altri aventi diritto, entro il 30 aprile 2022
Incontri sul territorio: “Indagine e scenari per le comunità locali”
08 - 12 aprile 2022Il ciclo di incontri “Per una nuova abitabilità dei territori montani”, organizzato dal GAL Valle d'Aosta, in collaborazione con il Politecnico di Torino, Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Celva, prosegue con gli incontri sul territorio “Indagine e scenari per le comunità locali”.
Gli appuntamenti, suddivisi in alta, media e bassa Valle, vedranno il coinvolgimento degli attori del territorio, al fine di stabilire nuove alleanze per poter approfondire ed indirizzare alcuni temi reali di rigenerazione con amministratori, investitori privati o società, anche attraverso manifestazioni di interesse. L'obiettivo è duplice: da un lato presentare il lavoro di ricerca del Politecnico di Torino in tema di rigenerazione del patrimonio edilizio in abbandono, dall'altro individuare la necessità di spazi e servizi delle comunità ed elaborare soluzioni condivise per la riqualificazione del patrimonio architettonico locale.
Realtà aderenti
La montagna come risorsa, possibile?
Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche...
La montagna come risorsa, possibile?