Cosa c'è di nuovo?
XII Convenzione Europea della Montagna
25 - 27 ottobre 2022La XII Convenzione Europea della Montagna sarà organizzata il 25 - 26 - 27 Ottobre 2022 nel Parco Naturale Nazionale della Sila, in Italia, da Euromontana in collaborazione con Cia - Agricoltori Italiani.
Una giornata di visite studio e due giorni di conferenza per definire una strategia intelligente e sostenibile per i territori montani verso il 2050 e fornire le basi per politiche pubbliche più integrate ed efficaci, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla qualità della vita nelle aree montane.
Al Via la quarta edizione della Campagna Glaciologica partecipata
27 - 28 agosto 2022La quarta edizione della Campagna Glaciologica partecipata, quest'anno proporrà una riflessione più ampia sullo stato di salute della delle Regina delle Dolomiti.
L'iniziativa è promossa dal Museo di Geografia in collaborazione con Comitato Glaciologico Italiano, ARPAV e Carovana delle Alpi di Legambiente.
Sono aperte le candidature alla Scuola di Montagna 2022, in Val Susa.
30 settembre - 02 ottobre 2022Weekend di formazione residenziale per futuri montanari e montanare
Dal 30 settembre al 2 ottobre, nei territori di Bussoleno e di Condove, In Val di Susa si terranno tre giornate inerenti la Scuola della Montagna 2022. Si tratta di tre giornate di formazione residenziale e di orientamento per futuri abitanti della montagna.
In mostra le latterie turnarie del Nordest L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese porta le foto di Graziano Soravito a Peio, Campolessi e Valmorel
28 luglio - 30 settembre 2022L' Ecomuseo delle acque del Gemonese opera per definire il programma di sostegno e valorizzazione delle latterie turnarie che hanno aderito alla Carta dei princìpi, un decalogo che riassume i valori a cui fanno riferimento i protagonisti di queste filiere.
SettimanaAlpina: Alpi in transizione
05 - 07 settembre 2022La SettimanaAlpina è un evento internazionale dedicato alla protezione del territorio montano e allo sviluppo sostenibile, organizzato congiuntamente dalle più importanti organizzazioni delle Alpi. L'edizione 2022 avrà luogo in Svizzera nella città alpina di Brig-Glis ai piedi del bellissimo Passo del Sempione.
I Martedì del Parco Naturale Adamello Brenta- edizione speciale 2022
10 maggio - 08 novembre 2022Tornano “I Martedì del Parco” Il tradizionale appuntamento del Parco Naturale Adamello Brenta, che solitamente ha luogo il primo o secondo martedì di ogni mese, e che tocca di volta in volta un argomento diverso fra i tanti che caratterizzano la vita dell'ente, quest'anno ha un unico filo conduttore: il format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell'Adamello Brenta”.
MOUNTAINSIDE: una nuova Laurea Magistrale per UNIMONT
19 lug 2022Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di Laurea Magistrale in VALORIZATION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF MOUNTAIN AREAS - promosso dal polo UNIMONT dell'Università degli Studi di Milano (classe LM-73): un percorso universitario unico e multidisciplinare che prepara professionisti della montagna a contatto con la natura, a Edolo, in provincia di Brescia, nel cuore del Parco dell'Adamello
Terre Alte del Friuli Venezia Giulia; tra confini e frontiere
16 - 18 luglio 2022Dal 16 al 31 luglio in Friuli Venezia Giulia un percorso innovativo che parte da una puntuale analisi socio-economica e si conclude incontrando i testimoni.
Il progetto Terre Alte, predisposto dall'Impresa Sociale Melius srl, con la collaborazione della Cooperativa Cramars nasce dalla necessità di capire con un'ottica diversa rispetto alle analisi sinora condotte, se e come le Terre Alte in Friuli Venezia Giulia possano attirare nuovi abitanti e, contestualmente, raccontare la “restanza” e la “ritornanza” nelle nostre zone montane.
Progetto Appennino - Idee che muovono montagne
13 lug 2022“Progetto Appennino – idee che muovono montagne” è un progetto che vuole realizzare un nuovo modello di riqualificazione delle terre alte puntando sulla nascita di giovani imprese, sul consolidamento di quelle esistenti e sulla sinergia tra loro e, più in generale, sulla messa in rete di competenze e risorse per estendere il valore di un'imprenditorialità sostenibile a favore dello sviluppo complessivo del territorio e della comunità.
Festival dell'arrampicata inclusiva
01 - 03 luglio 2022Un evento di 3 giorni, il 1,2 e 3 luglio 2022, per celebrare l'arrampicata e la Falesia Dimenticata come strumento e luogo inclusivo.
Da venerdì sera a domenica alla Falesia Dimenticata di San Lorenazo Dorsino attività con le Guide Alpine, teatro e altro. Si inizia Venerdì alle ore 21 nella Piazzetta di Dorsino con musica, immagini e parole per raccontare l'arrampicata.
Inizia il corso di formazione interdisciplinare di geografia nel gruppo delle Alpi Feltrine
08 - 10 luglio 2022Il Corso interdisciplinare di Geografia, si interessa della materia come elemento che comprende scienze diverse, sull'ambiente montano. Tramite l'escursione sul territorio si impara ad osservare il paesaggio, riconoscendolo come insieme di elementi in relazione tra loro, esaminando i cambiamenti che avvengono sul territorio legati allo scorrere del tempo. Il corso si propone anche di preparare dei formatori per l'accompagnamento didattico lungo gli itinerari proposti.
XXVII edizione del festival: Lo Spettacolo della Montagna
20 giugno - 05 agosto 2022In questa edizione de Lo Spettacolo della Montagna gli organizzatori hanno voluto avere come protagonisti alcuni profili di donne e uomini che hanno contribuito, in modi diversi, come amava dire Pier Paolo Pasolini, al nostro progresso più che al nostro sviluppo. Oltre a Pasolini, che verrà celebrato nel centenario della nascita, due donne ‘migranti' come il premio nobel Maria Salomea Sklodowska, più conosciuta come Marie Curie e la fotografa e artista Tina Modotti saranno le protagoniste di altrettanti spettacoli.
Ad Amatrice focus sui disabili e montagna. Corso di formazione per accompagnatori con ausili speciali
07 mag 2022Si è svolto lo scorso 7 maggio 2022 ad Amatrice presso la Casa della Montagna il corso per la formazione di nuovi accompagnatori LH (Lazio Handicap) del Lazio con ausili speciali.
Le nuove figure abilitate con il corso, sono in grado di condurre, con l'ausilio della joëlette, il disabile su percorsi montani omologati LH ovvero dei sentieri accessibili a persone diversamente abili con ridotta capacità motoria.
In Montagna siamo tutti uguali: un progetto di turismo accessibile di Appennino Slow
03 giugno - 04 settembre 2022In montagna siamo tutti uguali è un progetto di turismo accessibile di Appennino Slow e NoisyVision Onlus e vuole offrire una opportunità di escursioni e viaggi a piedi a persone con disabilità sensoriali. Le proposte in programma sono rivolte a tutti, indipendentemente dalle disabilità visive o uditive, in un'ottica di inclusione totale e in cui saranno i normovedenti a scoprire nuovi modi di vedere e scoprire nuove prospettive di viaggio in natura.
La montagna inclusiva. La formazione per l’accessibilità in montagna
14 giugno 2022Lo sviluppo della montagna come luogo di inclusione e partecipazione sociale è direttamente connesso alle aspirazioni di crescita civile e culturale del territorio.
L'incontro, che prende spunto dalle azioni formative di tsm|Accademia della Montagna sviluppate nell'ultimo anno, intende approfondire le condizioni che favoriscono la partecipazione alle attività in montagna da parte di tutti: non solo in un'ottica di opportunità di mercato ma come presupposto per costruire una società più accogliente e democratica.
Dolomiti accessibili: 15 nuovi percorsi per un Patrimonio fruibile da tutti
23 mag 2022Le Dolomiti sono un Patrimonio di tutti e la loro accessibilità è un importante obiettivo per la Fondazione Dolomiti UNESCO. Continua la mappatura dei sentieri percorribili da tutti, anche dalle persone con ridotta mobilità o che usufruiscono di ausili: sono stati individuati 15 nuovi percorsi, insieme a 13 punti panoramici facilmente raggiungibili su tutto il territorio dolomitico da anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità motorie.
Realtà aderenti
La montagna come risorsa, possibile?
Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche...
La montagna come risorsa, possibile?