AlpTick, l'idea di un biglietto alpino per rendere i viaggi nelle Alpi più facili, più sostenibili e più attraenti per i giovani

Che cos'è AlpTick?
AlpTick è la proposta di un biglietto unico, valido sette giorni di viaggio nell'arco di un mese per tutti i mezzi di trasporto pubblico delle Alpi. Per rendere questa regione concreta, il biglietto interesserà tutta l'area EUSALP (48 regioni in 7 paesi) rivolgendosi ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni (definizione di gioventù dell'UE). Per rendere il biglietto accessibile a molti e per essere competitivi con i mezzi di trasporto non sostenibili, l'AlpTick dovrebbe essere offerto ad un prezzo interessante, non superiore a 144 euro, cioè 3 euro per ogni regione EUSALP.

 

Perché è necessario AlpTick?
L'idea di AlpTick è nata dall'esigenza di rendere più sostenibili le abitudini di viaggio all'interno delle Alpi per affrontare le sfide globali, in particolare il cambiamento climatico. Perché AlpTick potrebbe essere un passo importante per raggiungere questo obiettivo? Perché

  • Promuove un modo di viaggiare sostenibile e rispettoso dell'ambiente a un prezzo interessante che attragga i giovani
  • Permette e incoraggia i giovani a scoprire la ricchezza e la diversità culturale e naturale delle Alpi
  • Facilita i viaggi transfrontalieri in una regione transfrontaliera
  • Combina i trasporti locali, regionali, nazionali e internazionali in un unico biglietto.
 

Cosa c'è di nuovo?
AlpTick si differenzia dalle offerte esistenti e ha un notevole valore aggiunto per l'attuale mercato dei servizi di trasporto. Finora non esiste un biglietto unico per una regione così vasta come le Alpi e quelli esistenti per l'intera area non comprendono tutti i servizi di trasporto pubblico. Questo rende i viaggi, soprattutto in regioni remote come quelle caratteristiche delle Alpi, complicati e costosi. AlpTick dovrebbe anche consentire viaggi illimitati all'interno del proprio paese d'origine.

 

Rendete possibile l'AlpTick insieme a CIPRA.
Viaggiare è un modo per conoscere l'ambiente naturale e culturale attraverso l'esperienza personale. La promozione e la facilitazione di un modo di viaggiare sostenibile è di fondamentale importanza per il futuro del turismo responsabile nelle Alpi. Per questo motivo, la consulta dei giovani di Cipra chiede aiuto affinché questa proposta possa diventare realtà.

 

Contesto
L'impegno della consulta dei giovani dei CIPRA verso il trasporto pubblico nelle Alpi è iniziato nel 2015/16 con il progetto Youth Alpine Express. Nel corso di questo progetto alcuni ragazzi hanno avuto l'opportunità di viaggiare in modo sostenibile attraverso le Alpi per partecipare a vari eventi sullo sviluppo futuro della regione sperimentando le difficoltà del muoversi nella regione alpina e del poter acquistare un biglietto valido per tratte che coinvolgevano diversi paesi.

Nel 2018 e nel 2019 è toccato al progetto Youth Alpine Interrail, che ha permesso a 200 giovani tra i 16 e i 27 anni di viaggiare attraverso le Alpi in modo sostenibile al costo di 50-80 euro. Il feedback ricevuto dai viaggiatori è stato estremamente positivo, poiché hanno apprezzato questo modo conveniente di scoprire le Alpi in treno. Con le foto e le storie dei loro viaggi, sono diventati i migliori ambasciatori del viaggio sostenibile in treno.

Sempre nel 2018 i ragazzi e le ragazze della consulta hanno partecipato al concorso UE "Pitch Your Project to the EU!” con l'idea di organizzare un incontro di networking sul tema dei biglietti alpini. Una giuria composta da membri della Commissione Europea, del Comitato Esecutivo dell'EUSALP, della Presidenza tirolese dell'EUSALP e della Convenzione delle Alpi ha selezionato questo progetto, assieme ad altri quattro, per la presentazione del 21 novembre al Forum annuale dell'EUSALP a Innsbruck. In quell'occasione l'idea progettuale è risultata vincitrice del concorso e ha ricevuto un finanziamento di 5.000 euro.

 

Contatto e ulteriori informazioni
Cléa Slimani
Emily Rost
cyc.france@cipra.org
CIPRA Youth Council

best replica watches usa