ARCHALP 10 2023 - Le altre montagne

Il nuovo numero di Archalp 10 2023 intende mettere in evidenza come le montagne siano tornate in gioco come spazi dell'abitare, del produrre e del pensare una nuova interazione con l'ambiente. Questo nonostante fino a poco tempo fa si pensasse che la migrazione della popolazione mondiale verso poche aree urbane fosse ineluttabile.
Con questo numero la redazione ha voluto spingersi con curiosità al di fuori dei confini alpini, verso le altre montagne del mondo. Attraverso sondaggi puntuali e verticalizzazioni regionali e nazionali il numero indaga il ruolo dell'architettura come sintomo dei cambiamenti culturali e di immaginari in atto.


SOMMARIO

  • Editoriale/Editorial

  • Contestualismi appenninici, tra Mediterraneo ed Europa, per riabitare i piccoli paesi/Apennine contextualisms, between the Mediterranean and Europe to re-inhabit small villages |  Adelina Picone
  • La Casa della Cultura di Aquilonia (AV): usi specialistici e appropriatezza funzionale/The House of Culture in Aquilonia (AV): specialised uses and functional appropriateness | Vincenzo Tenore, Katia Fabbricatti
  • Generare paesaggi, generare comunità. Progettisti e architetture del welfare urbano contemporaneo nei territori interni della Sicilia/Generating landscapes, generating communities. Designers and architectures of contemporary urban welfare in inland Sicily | Daniele Ronsivalle
  • Indizi. Nuove ecologie del progetto nelle aree interne della Sardegna/Traces. New project ecologies in the inland areas of Sardinia | Antonello Sanna, Stefano Cadoni, Francesco Marras
  • Contemporary architectures in inland Corsica: the projects of Amelia Tavella and Orma Architettura | Matteo Tempestini, Cristian Dallere

  • Fjäll, o le altre Alpi: costruire nelle montagne del Nord/Fjäll, or the other Alps: building in the Nordic Mountains | Sofia Nannini
  • Architecture in Japan's mountainous areas: shapes determined by external factors, the natural environment | Yujin Hirase
  • Chilean mountain architecture | Nicolas Del Rio
  • Representations of a vast territory and complex history: diverse faces of contemporary mountain architecture in North America | Skye Sturm

  • Bits and pieces on the “phenomenology” of Balkan highland architecture | Aleksander Saša Ostan
  • An uphill battle | Dario Kristić
  • Contemporary mountain architecture in Serbia | Andrej Strehovec, Maja Momirov
  • Bauen in den kroatischen Bergen/Building in Croatian mountains | Robert Jonathan Loher
  • The first elements of contemporary architecture in the Albanian Alps | Eltjana Shkreli
  • Tatras Phoenix. Restoration Architecture in the alpine environment of the High Tatras | Mária Novotná

La rivista è sfogliabile o acquistabile online. 


ArchAlp è la rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino del Centro di ricerca "Istituto di Architettura Montana" del DAD - Politecnico di Torino.

best replica watches usa