ASviS: LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN MONTAGNA E NELLE AREE INTERNE

L'attuazione dell'Agenda Onu 2030 richiede di occuparsi di aree interne e montagna, poiché è in queste realtà - fragili per condizioni fisico-geografiche, ambientali e per processi modificativi della vita sociale intervenuti nel tempo - che si gioca il futuro della conservazione e rigenerazione di biodiversità del nostro continente. Tuttavia, in questi territori sono presenti limiti, ma anche nuove opportunità. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS ha pubblicato un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. Lo studio mette in evidenza scenari e proposte tramite cui si affermano i principi della sostenibilità nella programmazione economica e sociale delle aree interne e di montagna in Italia, analizzando le esperienze degli ultimi anni ed evidenziando la necessità di dotarsi di un'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle aree interne e della montagna elaborata dal CIPESS, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il position paper auspica ci sia una programmazione adeguata, coordinata dalle istituzioni governative e attuata ai diversi livelli dalle amministrazioni locali e dalle agenzie pubbliche, che sappia declinarsi sui territori rispettandone le diversità, integrandosi con le specificità geografiche, economiche, sociali e culturali. Un approccio che sia coerente e dia profondità a quanto già realizzato, in primis dalla Snai Strategia nazionale per le aree interne.

 

 

Per maggiori informazioni clicca QUI

https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/19-11073/quale-futuro-per-lo-sviluppo-sostenibile-nelle-aree-interne-e-montane-