Comunicato stampa
Al via il nuovo progetto di tsm-Trentino School of Management dedicato alla montagna italiana.
Dal Nord al Sud della Penisola, inizia da oggi un viaggio emozionante dentro i paesaggi montani che arricchiscono e connotano in modo irripetibile il nostro paese. Montagne in Rete è il progetto ideato dalla tsm-Trentino School of Management - società consortile a capitale pubblico costituita dalla Provincia Autonoma di Trento e dall'Università degli Studi di Trento -, per studiare e valorizzare le montagne d'Italia.
Un'iniziativa ambiziosa a cui hanno aderito 60 Enti intenzionati a condividere riflessioni, studi ed energie che abbiano per oggetto le terre alte. Luoghi che meritano di essere conosciuti e compresi, riscoperti nella loro identità e peculiarità, individuando la via migliore per risolvere le criticità attuali – dallo spopolamento alla mobilità – e per valorizzarne le potenzialità attraverso lo sviluppo sostenibile e la vivibilità dei territori. Il portale Montagne in Rete si presenta, quindi, come una finestra organica, immediata ed efficace su ciò che in montagna e attraverso la montagna accade.
Il sito, online da oggi su www.montagneinrete.it. , individua le iniziative meritevoli da un punto di vista economico, sociale, ambientale e culturale dedicate alla montagna, raccordandole temporalmente e per argomenti, così da presentarle ai ricercatori, agli operatori culturali e a chi si occupa attivamente di sviluppo della montagna attraverso un programma armonico e sinergico. Montagne in Rete è suddiviso in tre macroaree: “Ricerca”, area dedicata a tutte le attività di analisi e di studio che estendono e approfondiscono le conoscenze dei territori montani con un approccio multidisciplinare, attraverso ricerche, conferenze, convegni e giornate di studio; “Cultura”, sezione che racchiude tutti gli eventi e le attività che riguardano conoscenze ed espressioni artistiche sulla storia, la civiltà, l'arte, la sensibilità, la vita delle popolazioni di montagna, con particolare attenzione ai festival cinematografici e letterari e “Vivibilità”, spazio in cui sono analizzati i fattori che determinano lo sviluppo sociale ed economico dei territori montani, a partire dai presupposti ambientali, sociali, istituzionali, giuridici che concorrono a determinare il grado di benessere del vivere quotidiano.
Nel sito è possibile trovare informazioni sui principali eventi ospitati in territori di montagna, sui protagonisti di tali iniziative, sui progetti presenti e futuri e sui libri che hanno per oggetto questo particolare ambiente. Inoltre il portale prevede la possibilità di partecipare attivamente, segnalando nuovi eventi e fornendo contributi di analisi e di interpretazione di fatti ed iniziative.
Con questo progetto, dunque, la Trentino School of Management esce dai propri confini regionali e guarda a tutta la montagna italiana ricercandone, valorizzandone e mettendone a sistema peculiarità e note comuni. Un'iniziativa che si pone nella scia delle riflessioni contenute nei due ultimi lavori di tsm sul tema – “La montagna perduta” e “La quota dello sviluppo” -, per liberarsi da un pregiudizio radicato quanto scorretto: quello per cui, in modo automatico, a determinate condizioni naturali vanno associate determinate condizioni economiche e sociali.
Hanno aderito a Montagne in Rete: Fondazione Nuto Revelli, Società Storica delle Valli di Lanzo, Centro di Studi sull'Organizzazione Economica dell'Agricoltura e sullo Sviluppo Rurale (GAIA) dell'Accademia dei Georgofili, Festival della Montagna L'Aquila, Associazione Chambra D'Oc, Associazione Montagna Italia, CIPRA Italia, Fondazione Montagna Sicura, Fondazione Sella, Bersntoler Kulturinstitut - Istituto Culturale Mòcheno, LabisAlp – Laboratorio di Storia delle Alpi, Associazione Dislivelli, Associazione Transdolomites, Associazione Il Capannone – Alture Festival, Fondazione Dolomiti Unesco, Fondazione Courmayeur, FAI Fondo Ambiente Italiano, SdT Società dei Territorialisti e delle Territorialiste Italiani, Accademia delle Alte Terre, Città Metropolitana di Bologna – Sistema Appennino, Centro Studi Valle Imagna, Laboratorio delle Aree Interne (LAI) del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell'Università della Tuscia, Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma, Museo Nazionale della Montagna “Duca Degli Abruzzi”, Festival Leggermente - Confcommercio Lecco, IAM Istituto di Architettura Montana del Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino, Associazione Premio Letteraro Gambrinus "Giuseppe Mazzotti", Film Festival della Lessinia, Festival Letterappenninica, Festival Sette Sere Sette Piazze Sette Libri - Associazione Pro Loco Foghesu, Nuovimondi Il Festival in Montagna, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, MUSE – Museo delle Scienze, Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio dell'EURAC Research – Accademia Europea di Bolzano, Trento Film Festival, Progetto Life Wolfalps - Parco Naturale delle Alpi Marittime, Associazione LandscapeFor, CERVIM - Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna, SAT Trento Società Alpinisti Tridentini, Fondazione Archeologia Arborea, Irpi Cnr Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, Istitut Cultural Ladin - Museo Ladino di Fassa, AlpsBenchmarking Rete Camere di Commercio dell'arco Alpino, Società Meteorologica Italiana, Centro Studi Valle Imagna, Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco e Associazione Terras, Ente Parco Nazionale del Pollino, Fondazione Montagne Italia, Fondazione Demarchi, Museo dei Sanatori di Sondalo, Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, Associazione Sherwood, Lucania Film Festival - Associazione Allelammie, Rete degli Ecomusei del Trentino, Fondation Grand Paradis, Alpes Org - Officina culturale dei luoghi e dei paesaggi, Sondrio Festival - Festival dei Parchi, MeridianiMontagne.
Contatti
montagneinrete@tsm.tn.it