Dislivelli festeggia 10 anni di attività e pubblica la rivista numero 100

Dieci anni di lavoro e impegno a favore delle Alpi e della montagna ripercorsi nel nuovo numero – il numero 100! – da Giuseppe Dematteis, presidente di Dislivelli, che nel suo editoriale richiama le principali tappe di una decennale marcia. Ma anche dalle parole di quanti, in questi primi dieci anni, hanno collaborato alla rivista a con l'associazione sui diversi temi legati alla montagna. A loro è stato chiesto di riflettere su cosa è cambiato, se qualcosa è cambiato, nelle terre alte nel corso degli anni '10 del Terzo millennio. Demografia, clima, ambiente, informazione, turismo, agro-pastorale e tanto altro ancora hanno, dunque, trovato spazio nei diversi contributi che animano la rivista.

 

Sempre al presidente Dematteis il compito di ricordare il perché del nome, Dislivelli. “Preso alla lettera ci ricorda la straordinaria varietà di ambienti naturali che troviamo tra la pianura e i 4000 m dei grandi massicci alpini, dove ad ogni dislivello corrispondono i climi e le vegetazioni che potremmo trovare lungo i 3000 Km che ci separano dai ghiacci della Groenlandia, per non parlare della varietà e della bellezza delle forme del rilievo. Nel suo significato metaforico “dislivelli” evoca invece il divario, anzitutto demografico, che nel secolo scorso si è venuto creando tra le basse e le alte terre nelle quali lo spopolamento ha indebolito la capacità di risposta e quindi la tenuta economica, sociale e culturale. Oggi che siamo tutti alla ricerca di un miglior rapporto con la natura non possiamo non provare nostalgia per un mondo in gran parte distrutto dalla modernità escludente del secolo scorso”.

 

Di seguito il sommario della rivista che potrete leggere anche on-line!

Primo piano
10 anni di Dislivelli di Giuseppe Dematteis

La narrazione
10 anni di ricerche in rete sulla montagna di Federica Corrado
10 anni di racconto della montagna. O forse no di Maurizio Dematteis
10 anni di trasformazioni del turismo di Enrico Camanni
10 anni di politiche per la montagna di Marco Bussone
10 anni di cambiamenti di clima e ambiente di Luca Mercalli
La demografia alpina nel terzo millennio di Annibale Salsa
10 anni di migrazioni montane di Andrea Membretti
Ambiente montano: il tempo del coraggio di Vanda Bonardo
L'allevamento in montagna nel terzo millennio di Luca Battaglini
Back to the future: andate e ritorni dei grandi carnivori sulle Alpi di Irene Borgna
Storico Ribelle: 10 anni di sfide di Beno

La cura delle Alpi
2009-2019: dieci anni di Convenzione delle Alpi di Francesco Pastorelli

Architettura in quota
Un decennio di cultura architettonica nelle Alpi di Roberto Dini

Foodway alpine
Final Community Forum di AlpFoodway

I luoghi della cultura
Andiamo in montagna a respirar cultura di Marcella Rodino