“Fare Paesaggio”nelle Alpi: gli esiti del premio

La terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare Paesaggio si è conclusa lo scorso 16 febbraio con la cerimonia finale svoltasi a Trento alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Soddisfazione è stata espressa dai promotori del Premio, che consiste in una selezione triennale di opere, progetti e iniziative realizzate nel territorio alpino, curata dall'Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Tsm-Step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
Il primo premio per l'ambito tematico “Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali” è stato assegnato al Comune di Valdobbiadene per il progetto “Prontuario della qualità architettonica e della mitigazione ambientale”. Da Castagneda (Bregaglia) nei Grigioni, in Svizzera, arriva il progetto di ricostruzione della “Cascina del complesso della villa Garbald” dello studio Ruinelli Associati Architetti, che ha vinto l'ambito “Segni del paesaggio”. Infine, il progetto “Il Castello di Pergine bene di comunità” della Fondazione CastelPergine Onlus si è aggiudicato il primo posto nella sezione “Cultura, educazione e partecipazione”.
Menzioni speciali sono state assegnate allo studio Stradivarie Architetti Associati per il piano di settore “Una montagna d'acque”, volto a promuovere la valorizzazione dei fiumi e dei laghi della Carnia, allo studio Amp Architecture & Landscape per il progetto di riqualificazione ambientale “Parco del lago Fontana” e all'Istituto per la cultura slovena per il Museo SMO-Slovensko Multimedialno Okn.
Altre menzioni di qualità sono state assegnate al Bivacco Fanton (DEMOGO Studio di Architettura), allo Steinbockmuseum/Museo dello Stambecco di St. Leonhard in Piztal (ARGE Architekten), alla “Riqualificazione urbana di piazza San Rocco a Gorizia” (Stradivarie Archietti Associati), a “Dopo Vaia, la rinascita di un parco” (SOVA-Parco di Levico), ai paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese (Associazione Dislivelli), a Little Fun Palace Scuola Nomadica (associazione OHT), al “paesaggio fluttuante del lago di Santa Giustina” (Arch. Michele Sicher). La menzione speciale “Energia e Paesaggio” è stata assegnata al progetto “Progetto Lagobianco” (Studio Repower) in Valposchiavo nei Grigioni (CH).
Gli esiti del Premio con l'elenco di tutti i progetti partecipanti sono consultabili al link
Vai ai video di presentazione degli esiti
https://www.youtube.com/watch?v=9WssNVss-HA&t=2s
Vai ai video completo della cerimonia di chiusura