Il Martedì del villaggio

L'ex Villaggio Sanatoriale di Sondalo è il più rilevante esempio di architettura razionalista in Valtellina e una delle più significative realizzazioni di edilizia sanitaria a livello nazionale ed europeo.

Le strutture del Villaggio furono costruite tra il 1932 e il 1938, arredi e attrezzature furono completati dopo la guerra, quando il complesso entrò in funzione. Si trattò di un cantiere straordinario per dimensione, mezzi, collocazione, per la meticolosa gestione tecnica e la raffinata progettazione esecutiva. 

L'obiettivo principale delle visite e degli eventi culturali promossi è la valorizzazione del complesso, sia dal punto di vista architettonico che paesaggistico, favorendone la conoscenza a livello locale, nazionale e internazionale.

In occasione dell'inaugurazione della nuova stagione culturale verrà inoltre aperto al pubblico il il lotto del Museo presso i nuovi spazi espositivi recentemente restaurati grazie a un contributo di Regione Lombardia, del Comune di Sondalo e della Comunità Montana Alta Valtellina, allestito dall'architetto Giacomo Menini, coadiuvato dai volontari del Museo.

L'iniziativa è inserita anche nel calendario della rassegna "Cammina Foreste Lombardia 2017", promossa da Ersaf, Parco Nazionale dello Stelvio e patrocinata da Regione Lombardia.

In programma quattro conferenze inserite nel ciclo estivo "Sondalo incontra..." giunto alla sua IX edizione:

  • Dalla selva al bosco, dall'estraneità all'addomesticamento. Trasformazioni culturali nel simobolismo della foresta, di Annibale Salsa, Antropologo ed ex Presidente nazionale del CAI;

  • Archivi e archivisti al Villaggio Sanatoriale di Sondalo: primi esiti di un progetto di ricerca, con Rita Pezzola, Archivista e dottore aggregato della Biblioteca Ambrosiana di Milano nonché autrice di un importante lavoro di catalogazione agli archivi storici Miorelli;

  • Paesaggi di montagna nella storia: Sondalo e le Alpi fra medioevo ed età moderna che avrà ospite Massimo Della Misericordia, Professore associato di Storia Medievale dell'Università Bocconi di Milano;

  • L'aria delle vette, con Luisa Bonesio, Geofilosofa dell'Università degli Studi di Pavia e direttrice del Museo dei Sanatori di Sondalo, Giacomo Menini, architetto del Politecnico di Milano e Leandro Schena, Francesista, già Direttore dell'Istituto di Lingue della Facoltà di Economia e del Centro Linguistico dell'Università Bocconi.