La storia forestale del Trentino racchiusa in una nuova pubblicazione

“Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento” (Publistampa, 2019), volume di 532 pagine, è opera di Mario Cerato, già dirigente del Servizio Bacini montani della Provincia. Laureato in scienze forestali, Cerato si era già avvicinato alla ricerca storica e alla divulgazione letteraria attraverso “La stabilità dell'equilibrio. L'ingegnere Giuseppe Maria Ducati e il tema della difesa del suolo in area trentina nel corso dell'Ottocento” (Fondazione Museo Storico del Trentino, 2017) e "La Fersina, antica signora della valle" (Publistampa, 2018) di cui è stato curatore assieme a Lino Beber e Claudio Morelli.
Questo nuovo, importante, volume è dedicato ai boschi e alla storia forestale del Trentino con particolare attenzione all'Ottocento, il periodo in cui i montanari del Tirolo italiano ricavavano dai boschi gran parte di quanto era loro necessario per sopravvivere. Ed è proprio questo il periodo preso in considerazione per documentare – con rigore e metodo, attingendo a diverse fonti archivistiche – l'evoluzione del rapporto fra le autorità governative, le popolazioni, le loro foreste e le risorse che vi si potevano trovare, prima di tutto il legno. Attraverso molte storie avvenute nei più disparati ambiti territoriali – dalla Val di Genova alla Val di Sole, dalla Val dei Mòcheni a quella di Tovel – Cerato ricostruisce la storia forestale del Trentino.
Nel volume molti argomenti e diversi spunti di riflessione che affondano le loro radici nei secoli scorsi ma riportano il lettore fino ai giorni nostri: la rilevanza economica e sociale dei boschi, la loro custodia, l'organizzazione forestale, le interazioni fra bosco e attività agricole, le utilizzazioni del legname, della legna e dei prodotti ricavabili dai boschi, le ricchezze (lecite e illecite) che dai boschi si generavano; le proprietà private, comunali e collettive ma anche lfluitazione del legname e, infine, le innovazioni tecniche avvenute negli ultimi decenni del secolo nel governo delle foreste. La storia raccontata è la storia dei boschi attuali del Trentino.
Il libro si rivolge a tutti coloro che operano in bosco, ma anche al vasto pubblico che dei boschi si interessa per sensibilità culturale e ambientale.
Mario Cerato, “Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento”,
Publistampa edizioni, Trento 2019
volume in brossura / formato 20×28 cm / 532 pagine