Paesaggi Condivisi - Il territorio e il paesaggio si raccontano

Paesaggi condivisi è un'iniziativa programmata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che punta a stimolare nuovi sguardi sui paesaggi del territorio aquilano e dei comuni circostanti.

La tutela del paesaggio come bene comune è inserita tra i principi fondamentali della Costituzione e questo progetto intende evidenziarne gli aspetti più direttamente legati alla presenza umana e alla storia. L'obiettivo è comprendere la profonda connessione e interazione tra diversi aspetti, forme e visioni del territorio, analizzando come essi vengano mediati dalle componenti umane, storiche e sociali di chi li vive e attraversa ogni giorno.

Paesaggi dunque non solo condivisi ma che condividono percorsi, reti e testimonianze culturali, stratificatesi nel corso dei secoli e visibili grazie a numerosissime testimonianze archeologiche, agricole, edilizie e infrastrutturali.

Una specificità evidente lungo tutto lo stivale che richiede, per essere tutelata e valorizzata, un impegno diffuso e condiviso.

Per tale motivo la campagna Paesaggi Condivisi sollecita uno sguardo sensibile e attento sulla vasta area che racchiude i territori dell'Aquila e dei 56 comuni circostanti, inclusi nel cosiddetto "cratere sismico" del 2009: un insieme irregolare e frammentato nel quale emergono con forza gli ambiti paesaggistici di vasta scala che compongono le diverse identità geografiche e culturali dell'Abruzzo intero.

La prima edizione della Giornata nazionale del Paesaggio vedrà oltre 120 iniziative in tutta Italia con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese. 

Per partecipare a Paesaggi Condivisi è sufficiente inviare - dal 20 al 1 marzo 2017 - una o più fotografie rappresentative dei territori dei comuni del "cratere" - o di quelli immediatamente adiacenti - capaci di descrivere ed interpretare uno o più aspetti del ricco, complesso e articolato paesaggio che li caratterizza.