Paesaggi transumanti: un workshop itinerante tra etnografia, arte e geografia

Un Workshop itinerante per interpretare il paesaggio e conoscere la pastorizia nomade transumante.

È l'iniziativa sviluppata e proposta da Isoipse in collaborazione con: Ecomuseo Lis Aganis, che si inserisce nel progetto: “Paesaggi transumanti”, un lavoro di ricerca, che accoglie e integra i paradigmi delle discipline geografiche, dell'etnografia e dell'arte contemporanea.

Il punto di vista del pastore nomade è la prospettiva attraverso la quale costruire una lettura ed interpretazione del paesaggio regionale che si interseca e differisce da quella più istituzionale.

Si tratta di un progetto dal taglio fortemente applicativo non solo per l'approccio multidisciplinare alla ricerca, ma anche per la costante co-costruzione del processo di indagine, sia con gli stessi pastori sia con le comunità dei territori attraversati dai flussi della transumanza, che saranno mappati nei prossimi mesi di ricerca.

Per favorire la conoscenza della pastorizia transumante si è sviluppata l'idea di realizzare un prodotto editoriale ispirato ai Libretti di pascolo vagante - da distribuire sui territori interessati dai passaggi delle greggi - che trasformerà in segno grafico i molteplici contenuti raccolti sul campo. Le potenzialità di questo prodotto rimandano alla possibilità di sperimentare, concretamente, un'azione di mediazione in forme non invasive e rispettose delle modalità d'azione dei pastori. Si tratta in definitiva di promuovere uno spazio di incontro, seppur in maniera indiretta, tra chi concretamente passa e attraversa il territorio regionale e chi lo abita stabilmente creando occasioni di conoscenza reciproca e valorizzando i valori di una pratica storica, sostenibile e resiliente. 

Il Workshop in programma per sabato 27 maggio rappresenta un'iniziativa aperta a tutti, che propone una prima fase presso gli spazi del Centro visite di Andreis e una seconda fase in movimento dove i partecipanti cammineranno e osserveranno il territorio assieme a figure esperte che offriranno loro sguardi e letture in chiave artistica, etnografica e geografica con la sapiente guida dei pastori transumanti.

  • Quando | sabato 27 maggio 2023
  • Orario | dalle ore 10 alle ore 18
  • Dove / Punto di ritrovo | Centro visite Andreis, Parco Naturale Dolomiti Friulane | Via Acquedotto, 7 33080 Andreis (PN)
  • Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Contatti:
progetti@isoipse.it | 
Marta Tasso 3755642033 | @isoipse FB / IG