Premio di Laurea - Dieci Anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Premiati i vincitori del bando Laureati

A tsm-step | Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio il vicepresidente della Provincia autonoma e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, Mario Tonina, e la presidente di tsm – Trentino School of Management, Sabina Zullo, hanno premiato i due vincitori del Premio di Laurea 'Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO' e i sei ragazzi a cui è stata assegnata una menzione speciale.

Vincitore per la sezione Geologia è Gianluca Berrera con la tesi “Modellazione tridimensionale del sistema piattaforma carbonatica-bacino dei Denti di Terrarossa/Rosszähne – Alpe di Siusi/Seiser Alm (Triassico medio, Dolomiti)” – Relatore: Prof. Piero Gianolla - Correlatori: dott. Marcello Caggiati e dott. Alberto Riva, Università degli Studi di Ferrara - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio. Positivamente giudicato il duplice approccio adottato il rilevamento geologico di terreno e la modellazione numerica a partire dalle informazioni di campagna – e il significativo aggiornamento portato alla conoscenza geologica del settore dolomitico preso in esame.

“Passi dolomitici. Paesaggi eccezionali o degradati? Una griglia interpretativa per la riqualificazione degli ambienti di passo” è, invece, la tesi vincitrice della sezione Paesaggio (Relatore prof.ssa Viviana Ferrario – Correlatore prof. Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia - Corso di Laurea Magistrale in Architettura). L'autrice, Alice Gruarin, affronta con originalità e metodo una delle questioni al centro del dibattito su queste eccezionali montagne: la frequentazione turistica e i flussi di traffico sui passi dolomitici.

“I giovani possono diventare protagonisti e contribuire in modo determinante, con i loro interessi e la loro voglia di conoscere, alla gestione di un Bene Naturale Patrimonio Mondiale. Il Premio vuole inserirsi in un orizzonte di finalità più ampio che è quello della promozione di una cultura diffusa delle Dolomiti UNESCO. Come testimonia anche questa iniziativa e come emerso da una recente esperienza di formazione internazionale, le Dolomiti possono essere un laboratorio straordinario per elaborare soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei Beni Naturali, per l'accessibilità e la mobilità in aree fragili, per la creazione di opportunità economiche rispettose dell'ambiente” ha affermato il presidente Tonina premiando i laureati. 

 

Le menzioni speciali per la sezione Paesaggio sono andate:

  • Gabriele Bee e Mattia Menardi per "Il trampolino Italia di Cortina d'Ampezzo, un'icona delle settime olimpiadi invernali e un'opportunità per il futuro delle Dolomiti", relatore: prof. Paolo Faccio IUAV - Venezia - Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Nuovo e l'Antico
  • Jessica Dallago con "On the track of English pioneers of the Dolomites. A marketing analysis of the tourist promotion" relatore: prof. Umberto Martini - correlatore: prof.ssa Greta Perletti Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture
 

e per la sezione Geologia a:

  • Ludovica Crocitto con "Studio stratigrafico e strutturale delle successioni triassiche con piattaforme saldate e realizzazione di una Carta Geologica 1:10.000 dell'area del Vallon Popera". relatore: prof. Nereo Preto - correlatori: dott. Gianluca Piccin, dott. Tommaso Trentini Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
  • Alessandro Faggin con "Caratterizzazione preliminare dei flussi liquidi e solidi in una valle dolomitica di alta quota" relatore: prof. Mario Aristide Lenzi - correlatori: dott. Daniele Oss Cazzador Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea Triennale in Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio
  • Martina Olivio con "Analisi nivologica del decennio 2005-2014 e studio delle valanghe da slittamento nel comune di Livinallongo del Col di Lana – Dolomiti" relatore: prof. Alberto Carton, Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali

 

Un sentito ringraziamento alla Commissione esaminatrice composta da:

  • Alfio Viganò, Funzionario del Servizio Geologico della PaT, impegnato nella Rete del Patrimonio Geologico della Fondazione Dolomiti UNESCO, nominato dalla Provincia autonoma di Trento (presidente);
  • Saverio Cocco, geologo, già Dirigente del Servizio Geologico della PaT e attivamente coinvolto nel processo di candidatura delle Dolomiti, ad oggi Presidente della Commissione di The#FossilSeaChallenge, nominato dalla Provincia autonoma di Trento;
  • Chiara Nicolini, Ingegnere, consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento e membro del Comitato scientifico di step-Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, in rappresentanza della Trentino School of Management;
  • Mauro Pascolini, Professore ordinario di prima fascia di Geografia presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, formazione e Società dell'Università degli Studi di Udine, in rappresentanza della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Il Premio è stato istituito dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO, attraverso la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, in occasione del decennale dell'iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

La cerimonia ha chiuso il bando di concorso dedicato ai laureati e, allo stesso tempo, ha aperto il nuovo bando, dedicato, invece ai laureandi.
L'intento del Premio, infatti, è quello di dare risalto a lavori di analisi, studio e ricerca relativi alle Dolomiti UNESCO già realizzati ma anche quello di incentivare nuove tesi di laurea sempre dedicate al Bene sostenendo la partecipazione e la cittadinanza attiva delle giovani generazioni.
Il nuovo bando, dunque, è riservato a laureandi che discuteranno la tesi di laurea (triennale o magistrale) sulla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene nel periodo compreso fra il 27 giugno 2019 e il 26 giugno 2021. Anche in questo caso sono previsti due premi in denaro del valore di 1.000 euro ciascuno.
Le tesi di laurea potranno affrontare le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO nelle loro declinazioni più ampie ed estensive facendo riferimento ai significati e ai valori espressi dalla Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, nonché da altri accordi internazionali quali la Convenzione Europea per il Paesaggio e la Convenzione delle Alpi.
Per partecipare a questo secondo bando i candidati dovranno presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 26 luglio 2021. I bandi integrali ed i moduli di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO e su quello della tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.

 

Questa attività è inserita nel progetto "Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO", realizzato con il contributo del Fondo Comuni Confinanti.
best replica watches usa