Progetto Appennino - Idee che muovono montagne

La Fondazione Edoardo Garrone è impegnata, da diversi anni, in un'opera di rilancio e rivitalizzazione della montagna italiana, con particolare riguardo al contesto appenninico. Dopo l'esperienza di ReStartApp e ReStartAlp (Campus d'incubazione e accompagnamento rivolti alle aspiranti giovani imprese della montagna), nel 2020 la Fondazione ha deciso di promuovere il Progetto Appennino, un più ampio progetto dedicato allo sviluppo sostenibile degli appennini, puntando non solo sulla nascita di nuove imprese ma anche sul consolidamento di quelle esistenti, sulla messa in rete di risorse, opportunità, strumenti e competenze e sul coinvolgimento di tutte le dimensioni della comunità per la creazione di progetti condivisi di rilancio e valorizzazione del territorio. Ogni anno la Fondazione Edoardo Garrone seleziona, attraverso un bando e il successivo iter di valutazione, un territorio appenninico che ospiterà la realizzazione di Progetto Appennino.

Il Bando ha l'obiettivo di intercettare, su tutto il territorio nazionale, enti rappresentativi di aree appenniniche intenzionate ad ospitare il Progetto Appennino e quindi ad accogliere e sviluppare il modello di rilancio proposto.

Il bando è rivolto a enti privati e pubblici, in forma di partenariato, rappresentativi di un territorio appenninico caratterizzato da una coesione su base valoriale, identitaria, storica, culturale, produttiva o progettuale e dotato di una visione e una strategia comune di sviluppo locale. Sono pertanto destinatari del bando i partenariati composti da almeno 2 soggetti appartenenti alle seguenti tipologie:

• FONDAZIONI (es. fondazioni bancarie, d'impresa, di famiglia o di comunità);

• ENTI PRIVATI NO PROFIT (es. enti camerali o associazioni di categoria);

• ENTI PRIVATI PROFIT (es. imprese medio grandi presenti sul territorio impegnate in attività di Corporate Social Responsability rivolte allo sviluppo locale)

• ENTI MISTO PUBBLICO-PRIVATI (es. GAL, fondazioni a partecipazione pubblica);

• ENTI PUBBLICI (regionali o locali e loro raggruppamenti).

 Il partenariato dovrà quindi essere composto da un ente capofila, che opererà in qualità di garante del raggruppamento e da almeno un altro ente partner.

Cosa offre il bando:

L'organizzazione e la realizzazione del Campus ReStartApp;

L'organizzazione e la realizzazione di “Vitamine in azienda”, un percorso di accelerazione per imprese locali (fino a un massimo di 15 imprese);

L'organizzazione e la realizzazione di “Imprese in rete”, laboratori di creazione di reti di imprese locali.

Per maggiori informazioni:

Tel: 0108681530

email: progettoappennino@fondazionegarrone.it

https://fondazionegarrone.it/progetto-appennino/ospita-il-progetto-appennino/