Sono aperte le candidature per partecipare al primo Alpine Changemakers Basecamp!

ALPINE CHANGEMAKERS NETWORK
Le Alpi, con la loro diversità e i loro contrasti, offrono uno spazio particolare per la sperimentazione di nuovi approcci e la combinazione di tradizione e innovazione. Le condizioni di vita a volte difficili hanno sempre richiesto creatività e flessibilità alle comunità, per aprire nuove prospettive. È importante rendere questo potenziale visibile e utilizzabile per superare le crisi attuali e per lo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna. Il progetto “Alpine Changemaker Basecamp” mira a incoraggiare e sostenere le nuove generazioni che vivono questi luoghi nello sviluppo di questo potenziale, facilitando la collaborazione e la ricerca transfrontaliera, l'azione pratica e il pensiero creativo.
Un passo concreto in questa direzione è la costituzione della rete interdisciplinare «Alpine Changemaker Network», che ha come obiettivo quello di promuovere la formazione, la ricerca e lo sviluppo nelle regioni alpine. La rete unisce organizzazioni operanti nei settori della formazione, dello sviluppo regionale e dell'ambiente, superando i confini fra nazioni, generazioni e culture. L'obiettivo è la creazione di un ambiente che promuova la formazione di agenti del cambiamento.
Il primo progetto pilota '”Alpine Changemakers Basecamp” vuole supportare i giovani residenti delle Alpi nello sviluppo della regione alpina come spazio di vita sostenibile, configurandosi come un vero e proprio laboratorio per le nuove connessioni tra le conoscenze coltivate a livello regionale, le pratiche innovative di design e i processi di produzione in connessione con la ricerca e lo sviluppo, promuovendo il pensiero creativo e la riflessione su nuovi modelli di lavoro e di vita.
La rete e il progetto pilota sono accompagnati da un gruppo di riflessione, che supporta e accompagna l'ideazione, la metodologia, lo sviluppo del programma, l'identificazione dei temi e la diffusione dei risultati, oltre ad effettuarne la valutazione. La creazione della rete e la concezione del campo base sono finanziate dalla fondazione Pancivis e dal Ministero federale tedesco per l'ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare (BMU).
ALPINE CHANGEMAKERS BASECAMP
Sono aperte le candidature per partecipare al primo Alpine Changemakers Basecamp!
CANDIDATI QUI!
Idee creative, nuovi stimoli e progetti innovativi per lo sviluppo sostenibile nello spazio alpino: con “Alpine Changemaker Basecamp” i giovani hanno la possibilità di sviluppare nuove prospettive per la vita nelle Alpi con persone che condividono la stessa impostazione.
Dal 4 al 9 luglio 2021 si svolgerà a Poschiavo (CH) il primo Alpine Changemakers Basecamp, un laboratorio temporaneo con orientamento sperimentale, che offre a persone tra i 18 e i 30 anni l'opportunità di promuovere le proprie idee e progetti per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile nella regione alpina. Durante il camp si alterneranno momenti formativi, attività auto-organizzate, sessioni peer-to-peer, cicli di riflessione e di feedback, eventi e lavori di gruppo. Al termine del Basecamp, un programma di mentoring sosterrà i partecipanti per un anno nell'implementazione dei rispettivi progetti: un team internazionale di esperti provenienti dai campi della scienza (architettura, antropologia e scienze ambientali), dell'imprenditoria, dell'artigianato, dello sviluppo regionale, della filosofia e dell'arte accompagnerà i partecipanti nella realizzazione delle loro idee.
- Presentaci la tua idea o il tuo progetto che fornisce stimoli per uno sviluppo sostenibile nella regione alpina.
- Descrivi gli effetti previsti (sociali, ambientali o altro) della tua idea/progetto sull'ambiente circostante: quale cambiamento vuoi innescare? In che modo la comunità interessata potrà beneficiare della tua idea/progetto ed essere coinvolta nella sua realizzazione?
A chi è rivolta la selezione
Persone tra i 18 ei 30 anni residenti nei territori alpini, impegnate a promuovere le proprie idee e progetti per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile delle Alpi. Il background educativo non ha importanza, ciò che conta è che non solo credano nella possibilità di uno sviluppo sostenibile delle Alpi come spazio vivo, economico e naturale, ma che vogliano anche dare un contributo concreto a realizzare questo cambiamento con le loro specifiche competenze.
Come partecipare alla selezione
Per partecipare è necessario inviare la seguente documentazione all'indirizzo email alpinechangemaker@cipra.org entro il 15 maggio 2021:
- Lettera di motivazione o file video/audio (max. 2 min.)
- Schema di idea/progetto per un'iniziativa “Alpine Changemaker” (una pagina e mezza)
- Curriculum vitae (una pagina)
Costi
Viene richiesto un contributo pari a 100 franchi svizzeri (circa 90 euro) per ogni partecipante. I costi di alloggio in camere doppie, vitto e viaggio da e per il Basecamp con i mezzi pubblici sono coperti dagli organizzatori.
Lingua
Il camp si svolgerà in lingua inglese.
Partner di progetto
- CIPRA International, Schaan-Liechtenstein
- Berg_Kulturbüro, Berchtesgaden-Germany
- Bern University of Applied Sciences represented by the Alpine Master's Life Sciences - Regional Management In Mountain Areas, Switzerland
- University of Liechtenstein, Represented by the Institute For Architecture And Spatial Development, Liechtenstein
- Bavarian Academy For Nature Conservation And Landscape Management, Educational and Research Institution for Modern Nature Conservation and Innovative Environmental Education, Germany
- Polo Poschiavo, Competence Centre For Further Education And The Monitoring Of Development Projects, Switzerland
- Zurich University of the Arts, Represented by the Department Of Cultural Analysis and the MaIn Transdisciplinary Studies, Zurich-Switzerland
- tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio tsm-Trentino School of Management, Trento-Italy
- Basis, Social Activation Hub Focused On Regional And Social Development In The Areas Of Economy, Culture, Education & Social Affairs, Silandro-Italy
- Monviso Institute, Ostana, Centre For Sustainability And Systemic Design, Ostana-Italy
- Werkraum Bregenzerwald, Andelsbuch-Austria
Il progetto “Alpine Changemaker Basecamp” è finanziato da Mercator Foundation Switzerland
Per maggiori informazioni:
alpinechangemaker.org