Sulle Vie dei Canti: nasce l’archivio sonoro della Montagna Pistoiese

Un prezioso patrimonio musicale di oltre 850 registrazioni originali a disposizione di studiosi, appassionati e di tutta la comunità: è questo l'Archivio sonoro di canti popolari realizzato dall'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, nell'ambito del progetto 'Sulle vie dei canti”.

Si tratta di un archivio di canti popolari, registrati tra la metà degli anni '50 del 1900 e i primi anni 2000, quasi esclusivamente sull'Appennino Pistoiese. Ad oggi l'archivio contiene n. 852 documenti sonori ed è depositato presso la sede dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese. In tour sulla Montagna Pistoiese tra passato e presente' è finanziato con il contributo della Fondazione Caript e da Gal MontagnAppennino.

Il lavoro, curato da Manuela Geri, già presidente dell'Ecomuseo, ha permesso di riordinare, ripulire e catalogare l'archivio con circa 1.000 file registrati sulla Montagna Pistoiese da vari ricercatori. Tra questi 800 sono stati rimessi alla pubblica fruizione. Questa straordinaria eredità culturale composta da filastrocche, stornelli, ottave, ballate ma anche da aneddoti, accadimenti storici ed immagini; viene così restituita alla comunità, che ora può ascoltare i canti, riconoscendo la voce degli informatori, anche consultando il sito: www.sulleviedeicanti.ecomuseopt.it  

Il progetto è stato concretizzato da Visage Music Sas, che si è occupata del lavoro di sistemazione e catalogazione, insieme agli etnomusicologi Antonella Dicuonzo, Daniele Palma e Giulia Sarno, dottorandi dell'università di Firenze, con la supervisione scientifica di Maurizio Agamennone, professore ordinario di Etnomusicologia del Dipartimento Sagas dell'ateneo fiorentino e la collaborazione di Maurizio Geri che ha curato la parte musicale, oltre ad aver trascritto e arrangiato una selezione di brani con finalità didattiche.

Per maggiori informazioni e per ascoltare i canti consultare il seguente link: https://sulleviedeicanti.ecomuseopt.it/#/