Vivere la montagna che cambia. Una pubblicazione della fondazione Demarchi sul welfare generativo.

La Fondazione Franco Demarchi presenta il libro "Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo". I macro-trend di cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni hanno un forte impatto sulla società, sull'economia e sulla cultura e coinvolgono in modo rilevante anche le aree montane. In risposta a queste tendenze di cambiamento, i territori mettono in luce questioni differenti e ancora poco affrontate. La pubblicazione, a cura di Valentina Chizzola, Francesco Gabbi e Tania Giovannini, pone al centro la trasformazione della montagna, le nuove forme di welfare comunitario e il tema più ampio dello sviluppo e della valorizzazione delle aree marginali, attraverso progettualità innovative.
La trasformazione della montagna, le nuove forme di welfare comunitario e il tema più ampio dello sviluppo e della valorizzazione delle aree marginali sono il focus della pubblicazione. Attraverso contributi teorici e presentazioni di casi-studio, il libro si sofferma sui processi e sulle trasformazioni avvenuti nel passato, sulle dinamiche del presente e su strategie e politiche per il futuro. Per affrontare i grandi cambiamenti che stanno interessando i territori montani è necessario calarsi nelle loro diverse realtà e osservarle dall'interno, puntare su progettualità innovative in grado di generare nuove risorse in modo sostenibile, e coinvolgere le comunità così come chi opera quotidianamente sul posto: dall'ente pubblico alle associazioni e alle cooperative, con una prospettiva di lungo periodo.
Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo" è una pubblicazione FBK Press, scaricabile gratuitamente al sito www.books.fbk.eu