News

Uncem: la riduzione dei parlamentari riduce la rappresentanza dei territori montani

Il taglio dei Parlamentari, da 915 a 600 tra Senatori e Deputati, avrebbe gravi effetti sulla rappresentanza dei territori rurali e montani del Paese. Ne è convinta l'Uncem - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - che sottolinea come la riduzione degli eletti e l'attuale struttura dei collegi elettorali (uninominali e plurinominali) garantisce le città, che in base ai numeri di abitanti, continueranno ad avere un buon numero dei rappresentanti eletti nelle Camere, mentre penalizza fortemente le aree a bassa densità demografica con enormi collegi uninominali e plurinominali. Nelle leggi elettorali con collegi o circoscrizioni, più queste sono grandi, meno le aree montane e rurali hanno capacità di incidere nelle scelte ed eleggere persone che provengono da quei territori.

“Ultimi Ghiacci”: il cambiamento climatico nelle Alpi Marittime

Nel volume “Ultimi ghiacci. Clima e ghiacciai nelle Alpi Marittime” di Luca Mercalli e Daniele Cat Berro, promosso dall'Ente Aree Protette Alpi Marittime e curato dalla Società Meteorologica Italiana e da Arnica Progettazione Ambientale, è presentato un accurato studio dei cambiamenti climatici, dei loro impatti e delle modalità di adattamento nel territorio transfrontaliero tra Cuneese, Mercantour ed Ecrins.
“Ultimi ghiacci" è un testo divulgativo, ma scientificamente rigoroso, dedicato al clima e ai piccoli ghiacciai delle Alpi marittime, montagne di cerniera tra Mediterraneo ed Europa continentale ed è stato recentemente presentato nella rassegna “Scrittori in Città”.