News
Anche in Sardegna si potrà aderire al “Prodotto di montagna”
23.03.2020
La Giunta regionale della Sardegna ha recentemente approvato le direttive che disciplinano le attività di propria competenza, relative all'indicazione facoltativa di qualità che potrà, d'ora in avanti, identificare i prodotti realizzati con materie prime che provengono essenzialmente da zone di montagna o trasformati in zone di montagna. Con il marchio “Prodotto di Montagna” i consumatori potranno così riconoscere con maggior facilità le produzioni e supportare queste attività e il loro valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO: come è cambiato il turismo?
11.12.2019
In occasione della giornata internazionale della montagna che ricorre l'11 dicembre di ogni anno, si è tenuta a Bolzano la presentazione dei primi risultati provvisori del rilevamento dedicato ai visitatori delle Dolomiti UNESCO che la Fondazione Dolomiti UNESCO con la Rete funzionale “Turismo, Sviluppo e Mobilità”, coordinata per tutte le Dolomiti dalla Provincia autonoma di Bolzano, ha commissionato a Eurac Research, in collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia.
Scuola dei giovani agricoltori di montagna. Call per la selezione dei partecipanti
14 maggio 2019
La Fondazione Nuto Revelli Onlus seleziona 5 candidati per la frequenza della seconda edizione della Scuola dei giovani agricoltori di montagna, prevista a Paraloup (Rittana, CN) per settembre 2019. Dieci giorni di formazione teorica e uno stage aziendale per formare giovani che siano di riferimento nel territorio per la conduzione delle associazioni fondiarie. La scadenza per l'invio delle domande è fissata per il 31 maggio 2019.
"Beni comuni montani, risorsa per il futuro", ne parla Dislivelli
28 aprile 2019
Il numero di aprile 2019 della rivista Dislivelli.eu, partendo da alcuni degli spunti presentati nel corso del seminario organizzato da Eurac Reasearch dal titolo “I beni comuni rurali montani: una risorsa per il futuro” tenutosi a Bolzano il 30 gennaio di quest'anno, ragiona su un tema di grande attualità, particolarmente sentito in tutte le valli alpine e appenniniche.