News
Rifugi e stagione estiva: c'è voglia di ripartire e tornare alla montagna
Sono andate un po' alla volta definendosi, nelle varie Regioni e Province autonome, le disposizioni per garantire ai frequentatori della montagna di accedere ai rifugi in sicurezza e ai gestori di svolgere la loro attività nelle medesime condizioni.
Il CAI - Club Alpino Italiano ha diffuso nelle scorse settimane un vademecum per richiamare gli escursionisti al rispetto delle disposizioni previste a livello nazionale e territoriale, all'importanza di valutare il proprio stato di forma dopo la prolungata inattività, a differenziare gli itinerari sulla base delle propria condizione fisica, a collaborare con i gestori di rifugio rispettando le regole e prenotando per tempo.
Anche in Sardegna si potrà aderire al “Prodotto di montagna”
23.03.2020
La Giunta regionale della Sardegna ha recentemente approvato le direttive che disciplinano le attività di propria competenza, relative all'indicazione facoltativa di qualità che potrà, d'ora in avanti, identificare i prodotti realizzati con materie prime che provengono essenzialmente da zone di montagna o trasformati in zone di montagna. Con il marchio “Prodotto di Montagna” i consumatori potranno così riconoscere con maggior facilità le produzioni e supportare queste attività e il loro valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO: come è cambiato il turismo?
11.12.2019
In occasione della giornata internazionale della montagna che ricorre l'11 dicembre di ogni anno, si è tenuta a Bolzano la presentazione dei primi risultati provvisori del rilevamento dedicato ai visitatori delle Dolomiti UNESCO che la Fondazione Dolomiti UNESCO con la Rete funzionale “Turismo, Sviluppo e Mobilità”, coordinata per tutte le Dolomiti dalla Provincia autonoma di Bolzano, ha commissionato a Eurac Research, in collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia.