La Ciclovia del Sole: un itinerario cicloturistico nel cuore dell'Appennino bolognese

QUANDO
DOVE

La Città metropolitana di Bologna ha creduto fortemente alla necessità di mettere a sistema una progettualità strategica di mobilità ciclistica, adoperandosi a vari livelli per consentire il recupero del sedime dismesso della ferrovia Bologna-Verona e lavorando intensamente al potenziamento della rete urbane delle piste ciclabili anche attraverso la ricucitura del tracciato verso l'aeroporto e lungo la valle del Reno. 

La Ciclovia del Sole si è così trasformata in un progetto per un percorso di qualità che si snoda da nord a sud del territorio metropolitano fungendo da volano di sviluppo non solo per le aree che attraversa bensì per tutto il sistema cicloturistico metropolitano e regionale avendo costruito nel tempo un'offerta turistica che si integra virtuosamente con le azioni di promozione di Bologna Welcome.

Entro il 2020 la ciclovia attraverserà il territorio emiliano grazie alla lungimiranza con la quale negli anni alcune amministrazioni locali si sono adoprate lavorando intensamente questa rete sostenibile e integrata al paesaggio.

Con i suoi 140 chilometri di lunghezza, di cui il 65% in sede propria e il 35% in sede promiscua e prevalentemente su strade a basso traffico, si tratta di uno dei percorsi più affascinanti ed importanti della Città metropolitana di Bologna, sia per il ruolo che svolge e può svolgere sui collegamenti di lunga percorrenza, sia per il valore  di risorsa turistica, anche grazie alla grande potenzialità garantita dall'intermodalità con il treno lungo la linea Porrettana, che consentirà ai ciclisti meno prestanti di superare gli impegnativi dislivelli degli Appennini.

Un percorso già definito dalla Provincia di Bologna attraverso l'individuazione della rete cicloturistica provinciale contenuta nel Piano della Mobilità Ciclistica, poi condivisa dalla Regione Emilia-Romagna nella sua carta delel Ciclovie Regionali. Nella carta regionale risulta infatti strategica la realizzazione della Ciclovia del Sole all'interno del territorio della Città metropolitana di Bologna, un itinerario individuato anche dal Piano Strategico Metropolitano come parte del progetto "La Valle dell'arte e della Scienza".

Un tratto, quello bolognese, che rientra in maniera coerente in altri progetti di più ampio respiro come ad esempio il tracciato "Sun Route" - oltre 3.000 chilometri partendo dalla Val Pusteria per arrivare fino alla Sicilia - o l'Eurovelo n° 7 definito dall'European Cyclist's Federation: un viaggio suggestivo di 7.400 chilometri, da Caponord a Malta.