MaST - Management della sostenibilità e del turismo
Via Vigilio Inama, 5 - Trento

Il corso di laurea magistrale in Management della sostenibilità e del turismo si posiziona all'interno della nuova frontiera dell'economia e del management della sostenibilità.
L'obiettivo è quello di garantire ai partecipanti l'acquisizione di solide competenze in gestione delle risorse naturali, economiche e sociali di un territorio, per valorizzarle senza comprometterne l'uso delle future generazioni.
La gestione sostenibile richiede l'apprendimento di conoscenze multidisciplinari in grado di rimodulare l'organizzazione complessiva delle imprese, pubbliche e private, in un'ottica di responsabilità sociale e ambientale. Il corso assicura il supporto costante di docenti attivamente impegnati in tal senso, con un consolidato bagaglio esperenziale e da sempre impegnati, nella loro attività di ricerca, sui temi della sostenibilità dal punto di vista del management, dell'economia dell'ambiente, della ricerca quantitativa, della storia economica e della psicologia. Un gruppo compatto, composto da differenti aree disciplinari, denominato EMASUS: Economics, Management and Sustainable Consumption.
Un approccio che analizza con coerenza il principio dello sviluppo locale e della governace delle attività economiche concentrandosi su cinque distinte aree tematiche:
- Management per la sostenibilità;
- Economia dell'ambiente;
- Storia economica della sostenibilità;
- Modelli teorici e indicatori a supporto dell'attività di impresa;
- Psicologia della decisione del consumatore.
Il DEM - Dipartimento di Economia e Management - partecipa inoltre al progetto di ricerca predisposto dalle tre università dell'Euregio (Bolzano, Innsbruck e Trento) "HISTOREGIO": un progetto pilota plurilingue e transfrontaliero che intende potenziare la ricerca universitaria sulla storia regionale nell'area dell'Euregio e collegarla in rete in maniera più organica in un contesto transnazionale.
La ricerca intende svolgere un articolato approfondimento sul tema del rapporto tra conoscenze tecnologiche e sviluppo economico, con riferimento al ruolo esercitato dallo sviluppo della tecnologia sulle trasformazioni avvenute nell'economia dell'area alpina e nello specifico nel contesto del Tirolo storico.