Mountain Scenarios. Il nuovo progetto social del Museomontagna

QUANDO 24 2020 - 31 dicembre 2021
DOVE online

Organizzato da: 

Museo "Duca degli Abruzzi"


Mountain Scenarios è un progetto artistico web nato nel 2020 durante la seconda chiusura generale dei musei per l'emergenza sanitaria.
A cura di Andrea Lerda e Veronica Lisino, MS offre, nelle sedi online del Museomontagna, un'indagine all'interno della creatività contemporanea, alla scoperta di nuovi immaginari e universi di significato legati alla montagna in questo inizio di XXI secolo. Opere di artisti italiani e internazionali – presentate periodicamente sui nostri canali social – ne raccontano gli aspetti e le evoluzioni ambientali, culturali e socio-economiche.

Nel contesto globale odierno, la montagna si configura come luogo centrale nella costruzione di nuove modalità per abitare il mondo: un laboratorio di straordinaria importanza per immaginare nuovi equilibri e progettare modelli di vita e di sostenibilità.
Arte e creatività contemporanea sono strumenti innanzitutto sociali che, oggi più che mai, testimoniano la loro straordinaria capacità di destrutturare paradigmi, creare narrazioni e suggerire scenari.

In questo contesto di profonda trasformazione che sta investendo i musei, anche sul fronte del digitale, il Museo Montagna ha deciso di usare i social network sfruttando il loro aspetto dinamico e interattivo, ma senza rinunciare all'approfondimento, nella convinzione che la condivisione della cultura non abbia limiti di spazio, se diffusa con linguaggio semplice e fluido.

Il Museo della Montagna ha deciso di fare proprie parole della ballerina e coreografa francese Nadia Vadori-Gauthier che da quattro anni – dall'attentato terroristico alla redazione di Charlie Hebdo nel 2015 – ogni giorno, per almeno un minuto, si riprende mentre balla, condividendo il video su Vimeo. Una piccola protesta, un'azione politica personale che lo scorso 13 gennaio ha coinvolto altri professionisti per manifestare sostegno a quelle dimensioni essenziali portate dall'arte e dalla cultura che in questa emergenza sembrano non essere riconosciute come valori.

“Dobbiamo pensare, parlare, immaginare e interrogare il mondo insieme.
Abbiamo bisogno dell'arte per attivare dimensioni di esistenza poetiche, etiche e veramente magiche che rendono la vita degna di essere vissuta”.

 

In copertina: MountainScenarios, immagine rappresentativa del progetto dal sito e dalla neswletter del Museo Nazionale della Montagna

best replica watches usa