La collezione frutteto Archeologia arborea

QUANDO
DOVE Fondazione Archeologia arborea
San Lorenzo di Lerchi-  Città di Castello

Memoria, responsabilità e futuro: la collezione frutteto Archeologia arborea di san Lorenzo di Lerchi è tutta da vedere, odorare e assaggiare.

Non un universo chiuso, ma un luogo che accoglie e conserva un importante segmento del patrimonio storico, culturale, paesaggistico e alimentare del paese: circa 400 esemplari di diverse specie tra melo, pero, ciliegio, susino, fico, mandorlo, nespolo e melo cotogno rappresentate in 150 varietà diverse, trovate in anni di ricerca nel territorio circostante.

Un lavoro in continuo divenire: si ritiene, infatti, che nell'Italia centrale possano ancora essere rintracciate numerose antiche varietà, impiantandole nell'azienda di San Lorenzo.

La Fondazione perciò, attraverso un coinvolgimento diretto di piccoli e medi agricoltori, desidera attuare una strategia di lungo periodo volta alla sensibilizzazione dell'importanza della biodiversità. Un'esperienza unica di laboratorio permanente che promuove la propria attività con pubblicazioni sul sapere tradizionale, sul paesaggio, sulla biodiversità e sull'agricoltura.

 

best replica watches usa