Stati generali della montagna in Trentino: l'ascolto dei territori per le sfide del futuro

QUANDO 04 marzo - 15 giugno 2019
DOVE Provincia di Trento

“Presidiamo il futuro” è il titolo scelto per un percorso partecipativo che mira a raccogliere le istanze dei territori per elaborarle in un piano di proposte strategiche per la valorizzazione della montagna. Istanze che serviranno ai gruppi di lavoro per studiare proposte di public policy che saranno poi presentate nella convention finale di giugno. La montagna trentina, intesa come elemento identitario del territorio, sarà al centro di questo processo il cui obiettivo è quello di valorizzarne le potenzialità, invertendo anche lo spopolamento delle aree montane attraverso iniziative concrete volte a creare opportunità di crescita e sviluppo per l'intera area montana.
Il Trentino deve confrontarsi con le sfide del mondo contemporaneo: temi quali ad esempio il cambiamento climatico e la digitalizzazione sono fattori esogeni che non possono essere estranei al ragionamento.

Il percorso
Il Trentino è diviso in 15 territori. In ogni territorio sono stati invitati i rappresentanti della società in tutti i suoi aspetti che hanno formato il gruppo guida. Dal 18 marzo, per circa due mesi, ciascun gruppo guida affronterà i temi caratterizzanti del territorio di rappresentanz a in sinergia con le strutture provinciali di riferimento. I rappresentanti del territorio potranno scegliere in maniere autonoma le modalità organizzative del gruppo guida che esprimerà i delegati alla sessione plenaria di Comano Terme. Dal canto suo, la Provincia autonoma di Trento, con assessorati, Dipartimenti e il supporto del Comitato scientifico, sottoporranno ai gruppi guida alcune questione specifiche accompagnate da soluzioni operative. Il materiale conoscitivo sarà disponibile per ogni membro dei gruppi guida territoriali grazie al sito in corso di attivazione.

I sei incontri di zona
Il percorso di ascolto e di confronto con il territorio sarà sostenuto da 6 incontri di zona, che raggrupperanno alcuni dei 15 territori. Ogni incontro sarà dedicato ad un tema specifico e vedrà la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, gli assessori provinciali di riferimento, che si avvarranno del supporto della struttura provinciale.

Gli Stati generali della montagna
Comano Terme sarà il momento conclusivo del percorso di ascolto e di costruzione di nuove politiche con il territorio. Il 14 e 15 giugno la sessione plenaria coinvolgerà i delegati del territorio e i rappresentanti delle città con più di 10 mila abitanti. I lavori saranno organizzati in laboratori sulle 4 aree di discussione: governance; accesso ai servizi; paesaggio, ambiente e territorio; sviluppo economico e coesione sociale. Qui i delegati dei singoli territori potranno presentare gli esiti dei lavori e ciascun laboratorio elaborerà la sintesi che sarà presentata in plenaria alla presenza di tutti i partecipanti e della giunta provinciale. Gli esisti finali forniranno le indicazioni per la definizione delle nuove politiche e degli interventi a favore della montagna.

Maggiori informazioni su
https://statigeneralimontagna.provincia.tn.it/

best replica watches usa