Ricerca per "turismo sostenibile"
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Il Parco di Paneveggio-Pale di San Martino è stato istituito nel 1967 per preservare e valorizzare una natura incontaminata che si estende su una superficie di quasi duecento chilometri quadrati. Aree che costituiscono Siti di Importanza Comunitaria e Zone di protezione speciale all'interno della Rete Europea Natura 2000.
Accessibilità: la Fondazione Dolomiti UNESCO capofila del progetto “GATE”
La Fondazione Dolomiti UNESCO nei prossimi tre anni coordinerà il progetto “Gate” che, grazie al coinvolgimento di vari partner, come la Cooperativa sociale Independent L, il Comune di Santorso, il CAI Alpago, l'Università di Innsbruck e Salzburg Research, contribuirà a rendere il turismo dolomitico sempre più inclusivo. Consentire ad un numero crescente di persone di immergersi nella natura alpina e prealpina, al di là degli ostacoli ambientali, fisici e linguistici, è l'obiettivo principale di questo progetto di Cooperazione Transfrontaliera finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V A Italia-Austria 2014-2020. Un obiettivo coerente, anzi, coincidente con alcune delle linee strategiche delineate dalla Fondazione stessa, che con il progetto “Dolomiti Accessibili” ha già imboccato con convinzione la strada dell'inclusione.