Ricerca per "Fondazione Dolomiti UNESCO"
Dolomiti UNESCO. Una summer school su "Paesaggi e vivibilità"
La Regione Friuli Venezia Giulia e la Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con la Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Friuli Venezia Giulia organizzano la quinta edizione della Summer School Dolomiti UNESCO dal titolo “PAESAGGI E VIVIBILITÀ: PERCEZIONE, PROGETTAZIONE, GOVERNANCE”, al fine di favorire lo sviluppo di una cultura del paesaggio e una riflessione sui metodi e gli strumenti di governance e gestione del paesaggio, dell'ambiente e del territorio.
L'evento si svolgerà giovedì 14 e venerdì 15 ottobre (giornate intere) a Forni di Sopra, mentre sabato 16 (solo al mattino) a Tolmezzo.
Dolomiti, patrimonio da conoscere e proteggere: una mostra nei giardini del MUSE
Le Dolomiti custodiscono un patrimonio di valori materiali e immateriali che le ha rese icone universali della montagna e le ha qualificate come un Bene dell'intera umanità. Nelle forme e nei colori delle Dolomiti si riconoscono aspetti geologici unici a livello mondiale che si accompagnano ad un paesaggio culturale plasmato nei secoli da comunità di montagna. A raccontare delle molte sfaccettature che caratterizzano le Dolomiti UNESCO c'è la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Fenomeni geologici e paesaggi umani”, sviluppata nell'ambito della Rete della Formazione e Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO e curata dal MUSE – museo delle Scienze di Trento e da tsm|step Scuola per il Governo del Territorio del Paesaggio. L'esposizione sarà aperta fino al 24 settembre 2021.
“Incontri d'alt(r)a quota”. 4 workshop per 4 rifugi per vivere le Dolomiti UNESCO in modo inedito
Un'estate con la Fondazione Dolomiti UNESCO, alla scoperta di una montagna da raccontare, gustare, fotografare, dipingere grazie al programma degli “Incontri d'alt(r)a quota” che quest'anno tornano tra Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Quattro appuntamenti sui sentieri delle Dolomiti per vivere il Patrimonio Mondiale in modo inedito.
Dopo gli incontri con lo scrittore Matteo Righetto e lo chef Alessandro Gilmozzi, la Fondazione Dolomiti UNESCO ha in programma due appuntamenti dedicati alla rappresentazione delle Dolomiti tramite la pittura e la fotografia in compagnia di Silvia De Bastiani, straordinaria interprete dell'arcipelago fossile, e del fotografo Moreno Geremetta, i cui scatti raccontano la meraviglia delle Dolomiti anche sui social della Fondazione. Le iscrizioni sono aperte all'indirizzo press@dolomitiunesco.info.